Nessun prodotto nel carrello.
CREME E CONSERVE
PASSATO DI POMODORO
€1.50 – €2.00PASSATO DI POMODORO
La nostra passata di pomodoro è un prodotto inconfondibile. Buona, saporita, profumata e densa, ma soprattutto genuina. E' un prodotto - questa passata di pomodoro - che mette davvero d'accordo tutti: amanti del buon cibo, vegetariani, vegani.
Questa passata di pomodoro si presenta come un prodotto denso e rosso vivo, dal profumo irresistibile. Non ha bisogno di una lunga cottura e avvolge la tua pasta alla perfezione. E' ottima anche per le lasagne, le paste al forno, le parmigiane, i piatti rustici in generale. Prepariamo la passata con pomodori coltivati in campo aperto, occupandoci come sempre di tutte le fasi di produzione.
Caratteristiche della passata di pomodoro
- è conservata a Bagnomaria;
- è ottenuta da pomodori coltivati e lavorati nelle stesse terre;
- è pastorizzata;
- è richiudibile e conservabile per qualche giorno in frigo, grazie al comodo tappo twist off;
- è priva di conservanti.
Spedizione
Da quest'anno abbiamo dato la possibilità di acquistare anche una singola bottiglia di passato, per dare a tutti la possibilità di degustare questi prodotti che rappresentano il buono che nasce dalla terra, questo non ha influito sul prezzo della singola bottiglia, infatti abbiamo lasciato invariati i prezzi. Le scatole di passata sono composte da 6/12 bottiglie che sono spedite in scatole apposite con pluriball e/o polistirolo per ordini inferiori alle 48 bottiglie oppure con pedana per numeri superiori.
InformazioniPer questa passata di pomodoro usiamo solo pomodori coltivati localmente in campo aperto. Sono pomodori raccolti a mano nel mese di luglio e agosto, e lavorati artigianalmente. Nell'arco di poche ore dalla loro raccolta, vengono scottati, passati e invasati senza l’aggiunta di sale. Viene conservata a Bagnomaria come si faceva una volta!!!. Così appena aperta questa passata sprigiona tutto il profumo del pomodoro appena raccolto!
È una passata artigianale molto rustica, densa. È molto polposa e si sposa benissimo coi piatti regionali. Ottima con la pasta fatta in casa, la lasagna, le melanzane alla parmigiana. Da provare assolutamente sulla pizza, per apprezzare al meglio il colore rosso brillante e unico!
MELANZANE A FILETTI
€4.90PATE’ DI OLIVE NERE
€4.50CREMA DI CARCIOFI
€4.00
In offerta!
PESTO DI CIME DI RAPA
€5.00PESTO DI CIME DI RAPA
Il Pesto di cime di rapa della Tenuta Roca Nuova, è un prodotto artigianale ottenuto dalla lavorazione di ortaggi freschi, appena raccolti, senza l’aggiunta di coloranti e conservanti. E’ ideale come condimento per tagliatelle e paste lunghe e si abbina perfettamente alle tipiche ORECCHIETTE di GRANO o di Orzo pugliesi. Il nostro pesto di cime di rapa inoltre, è ottimo spalmato su bruschette o crostini. Senza conservanti chimici, una volta aperto si può conservare in dispensa ricoprendo il prodotto con un filo di olio extra vergine d’oliva, preferibilmente OLIO E.V.O. di Tenuta Roca NuovaPESTO DI CIME DI RAPA PICCANTE
€5.50RICETTA CONSIGLIATA
Strangozzi al pesto di cime di rapa: per la stagione fredda
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- Pasta (strangozzi) 400 g
- Pesto di Cime di rapa 180 g
- Noci 80 g
- Ricotta 100 g
- Olio extravergine di oliva 30 ml
- Sale Quanto basta
- salata grattugiata Quanto basta
Gli strangozzi al pesto di cime di rapa piccante sono un primo piatto ricco e saporito che combina ingredienti provenienti da diverse regioni dello Stivale. Gli strangozzi sono dei grossi spaghetti originari dell’Umbria preparati solitamente con un impasto di acqua e farina che viene poi tirato a mano fino ad arrivare allo spessore desiderato. Si tratta di una pasta molto ruvida e consistente, che ben si adatta ad essere servita con pesti e creme. Le cime di rapa sono invece degli ammassi floreali prodotti da una pianta erbacea da orto della famiglia delle rape coltivata soprattutto in Lazio, Campania e Puglia. Le cime di rapa sono dette anche broccoletti e sono il più classico dei condimenti per le orecchiette pugliesi. In questa ricetta si uniscono due tradizioni, per creare un piatto interregionale. Abbiamo completato il piatto con fiocchi di ricotta, parmigiano grattugiato e noci. Il pesto di cime di rapa è piccante e cremoso, ma se volete dare una marcia in più agli strangozzi potete sostituire il parmigiano con una spolverizzata di ricotta salata.
PREPARAZIONE STRANGOZZI AL PESTO DI CIME DI RAPA
- 1Portate a bollore una pentola di acqua capiente. Quando l’acqua comincia a bollire, salatela e tuffate le cime di rapa. Cuocetele per 5 minuti, poi scolatele con una schiumarola e usate l’acqua per lessare la pasta. (Questa prima fase viene saltata se utilizzate il nostro pesto)
- 2Intanto frullate le noci con l’olio, poco sale. Unite la ricotta e il pesto.
- 3Scolate la pasta al dente, e passatela in padella con il sugo di cime di rapa.
Decorate con qualche fiocco di ricotta, i gherigli di noce e una spolverizzata di parmigiano.
VARIANTE STRANGOZZI AL PESTO DI CIME DI RAPA
Potete completare il piatto con una grattugiata abbondante di ricotta salata in sostituzione del parmigiano.
OLIVE VERDI IN SALAMOIA
€8.50Olive verdi in Salamoia
Le nostre olive verdi non solo ti delizieranno con il loro gusto irresistibilmente speziato, ma ti condurranno in un viaggio culinario Salentino in una soleggiata giornata di fine estate. Anche tu senti già il canto delle cicale?
Naturali e aromatiche
Le olive verdi vengono raccolte particolarmente in anticipo, ciò che conferisce loro un sapore intenso. Anche la polpa è un po' più soda di quelle delle olive mature. Prima di arrivare a casa tua, vengono messe in salamoia e lasciate allo stato naturale con il nocciolo cosi da non perdere il gusto fresco e speziato.Olive verdi: una delizia a tutto tondo
Le nostre olive verdi in salamoia sono ideali per la preparazione di paste salate e salse fresche o per affinare piatti e insalate. Naturalmente le si possono usare anche per fare il pane alle olive in casa o come ingrediente per piatti e ricette mediterranee dal sapore speziato. Il loro gusto forte conferirà un tocco speciale a qualsiasi tua creazione culinaria. Se vuoi rendere il tuo aperitivo con gli amici gustoso e piccante, prova le olive verdi in compagnia di un bicchiere di vino del Salento o con una nostra birra artigianale Bearbante Salentina.La particolarità delle nostre olive verdi
Come già ben sai, molto spesso le olive vengono offerte denocciolate per facilitarne la lavorazione o il consumo diretto. Tuttavia, spesso si dimentica che le olive senza nocciolo perdono molto più velocemente il loro aroma particolare. Se vuoi il massimo del gusto piccante, acquista da noi le olive verdi con nocciolo. Tieni anche presente che non sono solo una fonte di fibre, ma anche ricchi di acidi grassi insaturi.OLIVE SCHIACCIATE PICCANTI
€10.00OLIVE SCHIACCIATE PICCANTI
Le nostre Olive verdi schiacciate piccanti sono stuzzicanti olive verdi schiacciate e condite con peperoncino ed erbe aromatiche (origano, prezzemolo e aglio), condite secondo le ricette delle antiche tradizioni della nostra terra.
CONSERVA DI PEPERONCINO (Cunserva Mara)
€4.50La Conserva di Peperoncino o "Cunserva Mara" è una vera e propria chicca della cucina tradizionale Salentina.
La sua preparazione è davvero lunga e singolare, e il risultato è inimitabile. E' una ricetta della nonna: erano le nonne infatti, a preparare la "Conserva Mara" sulle terrazze, durante le lunghe ed assolate estati salentine. La Conserva di Peperoncino è una crema a base di pomodori, peperoni, cipolla e basilico, in proporzioni ben precise. Il tutto viene bollito e lavorato, così da dar vita ad una sorta di passata. Ma non finisce qui, perchè poi il tutto viene lasciato al sole ad asciugare e raffreddare. Un procedimento delicato, che garantisce un esito irresistibile. Come gustarla? Su una fetta di pane caldo è l'ideale! Ma è anche buona con la pasta e ceci o con la pasta e lenticchie, o più semplicemente sulla pasta al sugo.
Informazioni sulla conserva di peperoncino del Salento
Questa ricetta è una poesia. Nel corso degli anni è diventata un lusso e una prelibatezza, perché la preparazione prevede una procedura lunga e particolare, in cui amore e pazienza sono gli ingredienti principali. Quella della Conserva di peperoncino o "Cunserva mara" è una delle tradizioni che ci siamo posti l’obiettivo di salvaguardare e lanciare verso il futuro, perché ci parla delle nostre nonne e delle terrazze calde d’estate.1/3 di peperoni, 2/3 di pomodori, cipolla, basilico fresco vengono bolliti e lavorati no a diventare una passata. Che viene disposta al sole in contenitori piccoli per raffreddarsi e condensarsi più rapidamente. Di giorno sta al sole, e la notte viene riparata in ambienti senza umidità. Un’operazione che viene ripetuta per diversi giorni e si conclude con l’impasto manuale della passata con olio extravergine di oliva, e l’invasettamento, per produrre 500 g di questa conserva occorrono 100 kg di prodotto fresco. Se davvero volete assaggiare il Salento, non potete che iniziare da qui.
Una punta sul coltello è sufficiente per insaporire e arricchire ogni piatto: può essere spalmata sul pane di grano caldo, o sulla carne, nella pasta, nei ceci o con la lenticchia. Più che piccante è saporita. Il sapore del sole, delle mani e della pazienza che solo le nostre nonne hanno saputo tramandarci.