Nessun prodotto nel carrello.
BIRRA ARTIGIANALE
Vendita online Birra Artigianale-BearbanteSalentina-Beer shop online
Condividiamo con voi la Menzione Speciale ricevuta nel 2020al Puglia Food Awards https://www.pugliafoodawards.com/i-vincitori-dei-pfa-2020/
SPECIALE – BIRRA ARTIGIANALE – AMBRATA TRIPEL
€3.50 – €42.00BELGIAN STRONG ALE
SENSUALE – BIRRA ARTIGIANALE – SPECIAL BLANCHE
Con il nome di Birra Blanche, o meglio Bière Blanche, si indicano le birre preparate con un tradizionale metodo di birrificazione belga, diffuso anche in Francia e in Olanda.
Birra Blanche, la birra di frumento
La Birra Blanche è una tipica birra di frumento prodotta secondo il più antico stile belga. Rientra di diritto all’interno delle birre di frumento, come ad esempio la Weizen. In nord Europa infatti da secoli la birra si prepara non solo con il malto di orzo, ma anche con quello a base di grano, uno dei prodotti della terra più diffusi in coltivazione in gran parte delle pianure. Le Birre Blanche hanno un carattere distintivo ben preciso, che permette anche al neofita di riconoscerle al primo sorso. La presenza di malto di frumento infatti conferisce alla bevanda un classico retrogusto, leggermente acidulo, che ricorda il succo degli agrumi. Una delle principali caratteristiche di questa birra è il colore, un giallo molto chiaro, a volte quasi bianco. Appena versata la birra blanche produce una bella schiuma corposa e profumata, che rimane compatta a lungo. Tradizionalmente le birre blanche non sono pastorizzate e l’elevata presenza di lievito nelle bottiglie e le proteine solubili del frumento portano ad un liquido non perfettamente lucido, piuttosto torbido e opalescente. Stiamo quindi parlando di una birra ben riconoscibile.Il sapore di questa tipologia di birra è leggermente acidulo, fresco e speziato, dall’amaro quasi impercettibile, birre adatte a chi non ama la nota peculiare del luppolo.
Le blanche sono birre leggere, di solito non superano i 5 gradi alcolici, molto apprezzate soprattutto durante l'estate, perché particolarmente dissetanti.
ABBINAMENTI CIBO CONSIGLIATI
Proprio per queste sue caratteristiche, di leggerezza e delicatezza, le Blanche sono le birre predilette per il momento dell'aperitivo.
Quindi il modo migliore per accompagnarle è servirle insieme a qualche stuzzichino. Ma possono andare bene anche insieme a qualche piatto leggero e poco elaborato, come carni bianche o pesce. Ma anche fritti, formaggi con composte e miele, o qualche dessert di pasticceria secca.
IMPERIALE – BIRRA ARTIGIANALE – ROSSA DOUBLE
€3.50 – €42.00Lo Stile Strong Belgian Ale Dubbel
Non alcoliche come le Tripel (siamo sui 6-8 gradi), sono birre caratterizzate da sfumature e esteri intriganti, con interessanti aromi speziati. Ramate cariche, tendenti allo scuro, sono caramellate, cioccolatose e beverine. La birra immagine dello stile è senza dubbio la Westmalle Double, ma tra le altre ricordiamo la Chimay Red e La Trappe Double. Tra gli ingredienti troviamo malti Pils, Pale, Monaco e i malti Cara per le note dolci e di caramello. Lo zucchero candito scuro aumenta il colore e il grado alcolico (facendo attenzione a non esagerare, per non sforare nello stile Strong Dark). Il luppolo anche in questo caso è sottile, non predominante e difficilmente aromatico. I lieviti consigliati sono il WY 1214 e il WL WLP500, il ceppo Chimay, che con un’adeguata composizione aromatica del mosto riescono a produrre intriganti note di frutti di bosco, rosa e una piacevole speziatura di chiodi di garofano.TROPICALE – BIRRA ARTIGIANALE – GERMAN STYLE ALE – BIONDA
Kölsch, la Birra di Colonia!
La Storia
La Kölsch è la cosi detta Birra di Colonia, dalla quale prende il nome Köln. E’ una delle pochissime tipologie di Birra Tedesca ad Alta Fermentazione, e quindi più facile da replicare in Italia considerate le temperature dei nostri climi. Lo sviluppo di questa birra è sicuramente un’invenzione del ventunesimo secolo, perchè effettivamente prima del 1980 non si trova riferimento ad alcuno stile che abbia questa denominazione. La fonte primaria di riferimento per questo stile è il trattato del professor Anton Piendl, intitolato Bier Aus Aller Welt, dal quale si possono estrarre ben nove profili di Kölsch. Per molti aspetti le Kölsch sono molto simili alle Alt Bier di Düsseldorf, che andremo ad analizzare più avanti. Ad esempio nella densità iniziale sono uguali, nel tenore alcolico sono molto simili, la differenza più grande si rileva nel colore. Le Kölsch mostrano, infatti, una tonalità più pallida, abbastanza simile alle pilsener. La ragione è da ricercarsi nella “lista dei fermentabili”, che si basa principalmente su malto Pils e può includere anche malto di frumento fino al 20%. Complessivamente l’amaro delle Kölsch non è molto spiccato, grazie proprio alla presenza di frumento che ne attenua il sapore. Un aspetto tipico del gusto di queste birre è la poca presenza di sapore dato dal luppolo. Possiamo riassumere quindi la Kölsch in questo modo: è una birra non molto densa, con un grado di amaro leggero, che va dai 20 ai 30 IBU, caratterizzata da un sapore ed un aroma in cui il luppolo è appena intuibile e dove giocano in prima linea i sentori dei malti. Tenore alcolico moderato, che va da 4,4 a 5 %vol. Da servire rigorosamente nel classico bicchiere cilindrico, che accompagna questo stile. Secca, dissetante che si fa bere a fusti nelle calde giornate d’estate!IPANEMA – BIRRA ARTIGIANALE – WHITE IPA
€3.50 – €42.00La birra IPA, acronimo di India Pale Ale , è uno stile birraio della famiglia delle ALE. Con questo termine si indicano le birre ad alta fermentazione, preparata a temperature tra i 15° e i 25° circa.
NOTE GUSTATIVE
La birra IPA ha un colore giallo ambrato e una schiuma compatta mediamente persistente. Il gusto si caratterizza per la buona corposità, amara e con ridotta effervescenza. Emergono note di cacao ed un aroma erbaceo. Equilibrata e pungente.
CARATTERISTICHE DELLE IPA
STORIA
Le caratteristiche della birra ipa derivano da una necessità storica degli inglesi, che nel periodo del colonialismo, trasportavano la birra fino in India. Dopo i primi spostamenti fallimentari, perchè le birre deperivano a causa del lungo viaggio, della salsedine e delle alte temperature nelle stive delle navi, i mastri birrai decisero di aumentare la stabilità e la capacità conservativa. Nella prima metà dell’ 800 le esportazioni di birra erano molto elevate. infatti, fino a pochi anni fa, si riteneva che, a causa di questo ingente volume di esportazione, il luppolo venisse aggiunto alla birra in modo che fosse in grado di compiere lunghi viaggi mantenendola comunque bevibile una volta arrivata a destinazione. Ricerche moderne condotte da storici come Martyn Cornell tuttavia, hanno dimostrato che la birra IPA veniva prodotta in Inghilterrra con le medesime quantità di luppolo già da prima di questa esplosione delle esportazioni. Indipendentemente da ciò, i tassi di luppolo più alti hanno contribuito a conservare la birra esportata più a lungo proprio grazie all’ effetto preservativo contenuto naturalmente nel luppolo.
- Nota marcatamente luppolata
- tenore alcolico maggiore
- gusto intenso con aromi erbacei e fruttati
- corpo di media intensità
- amarezza dolce e decisa
MONNALIPA- BIRRA ARTIGIANALE – DOUBLE AMBER IPA
€3.50 – €42.00MONNALIPA
Imperial India Pale Ale, Birra artigianale
Alta Fermentazione, Rifermentata in bottiglia
Gli amanti della birra artigianale americana sono grandi fan dell'IPA. La ricerca di più sapore di India pale ale li ha portati alla imperial India pale ale, una versione più forte dell'IPA americana, che vanta un sapore, un aroma e un amaro ancora più luppolati. La birra chiara imperiale dell'India è di colore più scuro dell'IPA americana, sostanzialmente più amara e ricca di alcol in volume. Questa versione tutta americana dell'IPA lascia i fan della birra artigianale con molte nuove creazioni da provare.
Se volete aquistare online anche il nostro olio extravergine di oliva potete cliccare direttamente quiNozioni di base di Imperial India Pale Ale
L'imperial India pale ale è caratterizzata da un alto amaro, sapore e aroma. Il carattere del luppolo è fresco ed evidente dall'utilizzo di qualsiasi varietà di luppolo. La gradazione alcolica è da medio-alta ad alta e particolarmente evidente con un corpo da medio-alto a pieno. Questo stile vuole mostrare il carattere fresco ed evidente del luppolo. Tutte queste caratteristiche si rispecchiano nella nostra birra artigianale MONNALIPA.Spin americano sugli IPA
La birra artigianale è cresciuta grazie alla curiosità che i birrai artigianali americani hanno mostrato attraverso il loro ritocco delle classiche ricette di birra. L'amore per il sapore IPA americano che i consumatori di birra artigianale hanno dimostrato ha portato i birrai artigianali americani all'IPA imperiale. Lo stile imperiale della birra IPA si insinua verso alcune delle birre più forti nel contenuto di alcol, ma l'aumento del luppolo dalla ricetta originale della birra IPA conferisce un sapore più amaro e non porta lo stesso sapore di malto del vino d'orzo. Per i fan del sapore originale di India Pale Ale, l'IPA imperiale è la birra artigianale perfetta da esplorare. Nel 2020, al concorso Puglia Food Awards, la nostra Monnalipa, insieme alla Speciale e Ipanema, hanno ricevuto la menzione speciale nella categoria Birra Artigianale.BIRRA ARTIGIANALE BEARBANTE SALENTINA IN FUSTI DA 5 LITRI
€15.00 – €55.00