Nessun prodotto nel carrello.
Negozio
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, ESTRATTO A FREDDO, LATTINA DA 5 LITRI
€40.00Olio Extravergine di Oliva, Estratto a Freddo, lattina da 5 litri
Gusto: FRUTTATO DELICATO
L’olio extravergine di oliva, estratto a freddo dell'azienda Tenuta Roca Nuova è un blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino, è un olio elegante e di alta qualità fiore all'occhiello della nostra produzione. La maggior parte degli uliveti si trovano in agro di Melendugno, nel cuore del Salento e la raccolta viene effettuata dalla prima alla seconda decade di ottobre per poi protrarsi anche fino a gennaio febbraio quando le annate sono ottime. La raccolta avviene attraverso brucatura a mano oppure pneumatica effettuata con abbacchiatori e scuotitori. Nel 2020 ha ricevuto la menzione speciale, al Puglia Food Awards come uno tra i migliori oli extravergini pugliesi.

- sono antiossidanti, quindi combattono i "radicali liberi" dell'organismo prevenendo forme tumorali e altre malattie;
- riducono il colesterolo cattivo, riducendo rischi di infarti;
- hanno un'azione antiinfiammatoria, attraverso l'inibizione di enzimi pro infiammatori;
- sono immunomodulatrici, hanno la capacità di modulare funzioni immunitarie, in particolar modo i processi infiammatori legati al sistema immunitario

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – LATTINE DA 1 LITRO
€8.50 L’olio extravergine di oliva dell'azienda Tenuta Roca Nuova (blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino) è un olio elegante e di alta qualità, fiore all’occhiello della nostra produzione. Ha un grande potere nutraceutico dovuto all’alto livello di polifenoli in esso contenuto. Luogo di produzione
Agro di Melendugno – Salento – sito al centro della penisola salentina. Epoca e metodo di raccolta Dalla prima alla seconda decade di ottobre. Brucatura a mano. Estrazione A ciclo continuo. Spremitura a freddo entro tre ore dalla raccolta. Profilo organolettico All’olfatto il fruttato è ampio e pulito, caratterizzato da sentori di vegetali freschi e mandorla. Al gusto è avvolgente e sapido, con giusto equilibrio di amaro e piccante. Conferma le note decise di vegetali freschi ed erbe aromatiche. Abbinamenti consigliati Ideale per piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, tartare di carne, verdure cotte e insalate, capresi, pinzimoni.
PASSATO DI POMODORO
€1.70PASSATO DI POMODORO
La nostra passata di pomodoro è un prodotto inconfondibile. Buona, saporita, profumata e densa, ma soprattutto genuina. E' un prodotto - questa passata di pomodoro - che mette davvero d'accordo tutti: amanti del buon cibo, vegetariani, vegani.
Questa passata di pomodoro si presenta come un prodotto denso e rosso vivo, dal profumo irresistibile. Non ha bisogno di una lunga cottura e avvolge la tua pasta alla perfezione. E' ottima anche per le lasagne, le paste al forno, le parmigiane, i piatti rustici in generale. Prepariamo la passata con pomodori coltivati in campo aperto, occupandoci come sempre di tutte le fasi di produzione.
Caratteristiche della passata di pomodoro
- è conservata a Bagnomaria;
- è ottenuta da pomodori coltivati e lavorati nelle stesse terre;
- è pastorizzata;
- è richiudibile e conservabile per qualche giorno in frigo, grazie al comodo tappo twist off;
- è priva di conservanti.
Spedizione
Da quest'anno abbiamo dato la possibilità di acquistare anche una singola bottiglia di passato, per dare a tutti la possibilità di degustare questi prodotti che rappresentano il buono che nasce dalla terra, questo non ha influito sul prezzo della singola bottiglia, infatti abbiamo lasciato invariati i prezzi. Le scatole di passata sono composte da 6/12 bottiglie che sono spedite in scatole apposite con pluriball e/o polistirolo per ordini inferiori alle 48 bottiglie oppure con pedana per numeri superiori.
InformazioniPer questa passata di pomodoro usiamo solo pomodori coltivati localmente in campo aperto. Sono pomodori raccolti a mano nel mese di luglio e agosto, e lavorati artigianalmente. Nell'arco di poche ore dalla loro raccolta, vengono scottati, passati e invasati senza l’aggiunta di sale. Viene conservata a Bagnomaria come si faceva una volta!!!. Così appena aperta questa passata sprigiona tutto il profumo del pomodoro appena raccolto!
È una passata artigianale molto rustica, densa. È molto polposa e si sposa benissimo coi piatti regionali. Ottima con la pasta fatta in casa, la lasagna, le melanzane alla parmigiana. Da provare assolutamente sulla pizza, per apprezzare al meglio il colore rosso brillante e unico!
TARALLI ALL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
€3.00 Taralli artigianali all'olio extra vergine di oliva, fatti a mano I taralli sono preparati con un impasto a base di farine di grano selezionato, vino bianco, il miglior olio extra vergine d'oliva. Prodotto tipico pugliese, è reso originale dalla sua friabilità e dal gusto che lo rende stuzzicabile ai più esigenti palati. CONFEZIONAMENTO:
- Imballo primario: confezionati in buste "per alimenti" ai sensi del D.M. 21/03/1973 da gr. 300.
- Imballo secondario: cartone espositore contenente n. 25 pezzi da grammi 300
- Palletts: tipo Epal, contiene 8 colli per strato per 5 file per un totale di 40 colli .
SPECIALE – BIRRA ARTIGIANALE – AMBRATA TRIPEL
€3.50 – €7.50BELGIAN STRONG ALE
OLIO EVO, ESTRATTO A FREDDO, LATTINA DA 3 LITRI
€25.00OLIO EVO, ESTRATTO A FREDDO, LATTINA DA 3 LITRI
Gusto: Fruttato delicato
L’olio extravergine di oliva estratto a freddo (blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino) è un olio elegante e di alta qualità, fiore all’occhiello della nostra produzione. Nel 2020 ha ricevuto la menzione speciale, al Puglia Food Awards come uno tra i migliori oli extravergini pugliesi.
Agro di Melendugnodi Lecce – Salento – sito al centro della penisola salentina. Epoca e metodo di raccolta Dalla prima alla seconda decade di ottobre. Brucatura a mano. Estrazione A ciclo continuo. Spremitura a freddo entro tre ore dalla raccolta. Profilo organolettico All’olfatto il fruttato è ampio e pulito, caratterizzato da sentori di vegetali freschi e mandorla. Al gusto è avvolgente e sapido, con giusto equilibrio di amaro e piccante. Conferma le note decise di vegetali freschi ed erbe aromatiche. Abbinamenti consigliati Ideale per piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, tartare di carne, verdure cotte e insalate, capresi, pinzimoni. Come formato potete ordinare tranquillamente il nostro olio extravergine di oliva estratto a freddo in lattine da 3 litri, oppure se volete vedere gli altri formati visionate il nostro shop: https://tenutarocanuova.com/categoria-prodotto/olio-extravergine-di-oliva/ https://tenutarocanuova.com/prodotto/olio-extravergine-di-oliva-lattine-da-1l/
SENSUALE – BIRRA ARTIGIANALE – SPECIAL BLANCHE
€3.50 – €7.50Con il nome di Birra Blanche, o meglio Bière Blanche, si indicano le birre preparate con un tradizionale metodo di birrificazione belga, diffuso anche in Francia e in Olanda.
Birra Blanche, la birra di frumento
La Birra Blanche è una tipica birra di frumento prodotta secondo il più antico stile belga. Rientra di diritto all’interno delle birre di frumento, come ad esempio la Weizen. In nord Europa infatti da secoli la birra si prepara non solo con il malto di orzo, ma anche con quello a base di grano, uno dei prodotti della terra più diffusi in coltivazione in gran parte delle pianure. Le Birre Blanche hanno un carattere distintivo ben preciso, che permette anche al neofita di riconoscerle al primo sorso. La presenza di malto di frumento infatti conferisce alla bevanda un classico retrogusto, leggermente acidulo, che ricorda il succo degli agrumi. Una delle principali caratteristiche di questa birra è il colore, un giallo molto chiaro, a volte quasi bianco. Appena versata la birra blanche produce una bella schiuma corposa e profumata, che rimane compatta a lungo. Tradizionalmente le birre blanche non sono pastorizzate e l’elevata presenza di lievito nelle bottiglie e le proteine solubili del frumento portano ad un liquido non perfettamente lucido, piuttosto torbido e opalescente. Stiamo quindi parlando di una birra ben riconoscibile.Il sapore di questa tipologia di birra è leggermente acidulo, fresco e speziato, dall’amaro quasi impercettibile, birre adatte a chi non ama la nota peculiare del luppolo.
Le blanche sono birre leggere, di solito non superano i 5 gradi alcolici, molto apprezzate soprattutto durante l'estate, perché particolarmente dissetanti.
ABBINAMENTI CIBO CONSIGLIATI
Proprio per queste sue caratteristiche, di leggerezza e delicatezza, le Blanche sono le birre predilette per il momento dell'aperitivo.
Quindi il modo migliore per accompagnarle è servirle insieme a qualche stuzzichino. Ma possono andare bene anche insieme a qualche piatto leggero e poco elaborato, come carni bianche o pesce. Ma anche fritti, formaggi con composte e miele, o qualche dessert di pasticceria secca.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – LATTINE DA 250 ml
€3.50L’olio extravergine di oliva dell’azienda Tenuta Roca Nuova (blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino) è un olio elegante e di alta qualità, fiore all’occhiello della nostra produzione. Ha un grande potere nutraceutico dovuto all’alto livello di polifenoli in esso contenuto.
Luogo di produzione
Agro di Melendugno – Salento – sito al centro della penisola salentina.
Epoca e metodo di raccolta
Dalla prima alla seconda decade di ottobre. Brucatura a mano e pneumatica.
Estrazione
A ciclo continuo. Spremitura a freddo entro tre ore dalla raccolta.
Profilo organolettico
All’olfatto il fruttato è ampio e pulito, caratterizzato da sentori di vegetali freschi e mandorla. Al gusto è avvolgente e sapido, con giusto equilibrio di amaro e piccante. Conferma le note decise di vegetali freschi ed erbe aromatiche.
Abbinamenti consigliati
Ideale per piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, tartare di carne, verdure cotte e insalate, capresi, pinzimoni.
TROPICALE – BIRRA ARTIGIANALE – GERMAN STYLE ALE – BIONDA
€3.50Kölsch, la Birra di Colonia!
La Storia
La Kölsch è la cosi detta Birra di Colonia, dalla quale prende il nome Köln. E’ una delle pochissime tipologie di Birra Tedesca ad Alta Fermentazione, e quindi più facile da replicare in Italia considerate le temperature dei nostri climi. Lo sviluppo di questa birra è sicuramente un’invenzione del ventunesimo secolo, perchè effettivamente prima del 1980 non si trova riferimento ad alcuno stile che abbia questa denominazione. La fonte primaria di riferimento per questo stile è il trattato del professor Anton Piendl, intitolato Bier Aus Aller Welt, dal quale si possono estrarre ben nove profili di Kölsch. Per molti aspetti le Kölsch sono molto simili alle Alt Bier di Düsseldorf, che andremo ad analizzare più avanti. Ad esempio nella densità iniziale sono uguali, nel tenore alcolico sono molto simili, la differenza più grande si rileva nel colore. Le Kölsch mostrano, infatti, una tonalità più pallida, abbastanza simile alle pilsener. La ragione è da ricercarsi nella “lista dei fermentabili”, che si basa principalmente su malto Pils e può includere anche malto di frumento fino al 20%. Complessivamente l’amaro delle Kölsch non è molto spiccato, grazie proprio alla presenza di frumento che ne attenua il sapore. Un aspetto tipico del gusto di queste birre è la poca presenza di sapore dato dal luppolo. Possiamo riassumere quindi la Kölsch in questo modo: è una birra non molto densa, con un grado di amaro leggero, che va dai 20 ai 30 IBU, caratterizzata da un sapore ed un aroma in cui il luppolo è appena intuibile e dove giocano in prima linea i sentori dei malti. Tenore alcolico moderato, che va da 4,4 a 5 %vol. Da servire rigorosamente nel classico bicchiere cilindrico, che accompagna questo stile. Secca, dissetante che si fa bere a fusti nelle calde giornate d’estate!KRASI’ – VINO ROSSO – IGT SALENTO – PRIMITIVO DEL SALENTO
€8.00KRASI' - VINO ROSSO - PRIMITIVO DEL SALENTO
KRASI, il cui nome significa “vino” in greco antico, è un vino rosso prodotto da uve Primitivo in purezza dall’azienda Vitivinicola Alessandro Carrozzo.
I grappoli vengono prelevati nella seconda decade di settembre dalle vigne con piante di 50 anni di proprietà dell’aziende site a Magliano, una piccola frazione di Carmiano, paese vocato da secoli alla viticoltura. Le piante sono coltivate su terreni di medio impasto argillosi-calcarei con la classica tecnica dell’Alberello Pugliese. Dopo la raccolta manuale le uve vengono diraspate e pigiate e in seguito viene effettuata una fermentazione a temperatura controllata. Il vino prosegue con affinamento in acciaio e poi per 6 mesi in barrique per finire poi la sua maturazione in bottiglia.
KRASI è un vino dal colore rosso rubino, carico, luminoso, equilibrato, che sa emozionare per il suo carattere e la sua forza, che però rimane ben dosata. Il profumo è leggermente fruttato, con sentori di frutta surmatura e di vaniglia. Questo vino sferza il palato senza appesantirlo e sa donare una calda sensazione appagante lunga e persistente.
MUSTAZZOLI DEL SALENTO
€3.50MUSTAZZOLI DEL SALENTO
I Mustazzoli o mustaccioli, sono dei dolci tipici appunto del Salento con all’interno, tra le altre cose, le mandorle tritate, la cannella, la buccia d’arancia e sono ricoperti da una glassa al cacao, sono biscotti morbidi, senza uova e molto semplici da preparare. I mustazzoli del Salento sono famosi dolcetti diffusi in particolare nella provincia di Lecce, ma le loro origini sono arabe. La loro è una presenza costante sia nelle feste patronali sia durante le fiere allestite in Salento e nel resto della Puglia. Nel tempo, questi deliziosi dolcetti sono diventati il simbolo della pasticceria leccese e tra i dolci più richiesti dai tanti turisti in vacanza in Salento. Sono un must tutto l’anno, durante la stagione estiva come in occasione delle festività natalizie.TARALLI AL FINOCCHIO
€3.00IMPERIALE – BIRRA ARTIGIANALE – ROSSA DOUBLE
€3.50 – €7.50Lo Stile Strong Belgian Ale Dubbel
Non alcoliche come le Tripel (siamo sui 6-8 gradi), sono birre caratterizzate da sfumature e esteri intriganti, con interessanti aromi speziati. Ramate cariche, tendenti allo scuro, sono caramellate, cioccolatose e beverine. La birra immagine dello stile è senza dubbio la Westmalle Double, ma tra le altre ricordiamo la Chimay Red e La Trappe Double. Tra gli ingredienti troviamo malti Pils, Pale, Monaco e i malti Cara per le note dolci e di caramello. Lo zucchero candito scuro aumenta il colore e il grado alcolico (facendo attenzione a non esagerare, per non sforare nello stile Strong Dark). Il luppolo anche in questo caso è sottile, non predominante e difficilmente aromatico. I lieviti consigliati sono il WY 1214 e il WL WLP500, il ceppo Chimay, che con un’adeguata composizione aromatica del mosto riescono a produrre intriganti note di frutti di bosco, rosa e una piacevole speziatura di chiodi di garofano.IPANEMA – BIRRA ARTIGIANALE – WHITE IPA
€3.50 – €7.50La birra IPA, acronimo di India Pale Ale , è uno stile birraio della famiglia delle ALE. Con questo termine si indicano le birre ad alta fermentazione, preparata a temperature tra i 15° e i 25° circa.
NOTE GUSTATIVE
La birra IPA ha un colore giallo ambrato e una schiuma compatta mediamente persistente. Il gusto si caratterizza per la buona corposità, amara e con ridotta effervescenza. Emergono note di cacao ed un aroma erbaceo. Equilibrata e pungente.
CARATTERISTICHE DELLE IPA
STORIA
Le caratteristiche della birra ipa derivano da una necessità storica degli inglesi, che nel periodo del colonialismo, trasportavano la birra fino in India. Dopo i primi spostamenti fallimentari, perchè le birre deperivano a causa del lungo viaggio, della salsedine e delle alte temperature nelle stive delle navi, i mastri birrai decisero di aumentare la stabilità e la capacità conservativa. Nella prima metà dell’ 800 le esportazioni di birra erano molto elevate. infatti, fino a pochi anni fa, si riteneva che, a causa di questo ingente volume di esportazione, il luppolo venisse aggiunto alla birra in modo che fosse in grado di compiere lunghi viaggi mantenendola comunque bevibile una volta arrivata a destinazione. Ricerche moderne condotte da storici come Martyn Cornell tuttavia, hanno dimostrato che la birra IPA veniva prodotta in Inghilterrra con le medesime quantità di luppolo già da prima di questa esplosione delle esportazioni. Indipendentemente da ciò, i tassi di luppolo più alti hanno contribuito a conservare la birra esportata più a lungo proprio grazie all’ effetto preservativo contenuto naturalmente nel luppolo.
- Nota marcatamente luppolata
- tenore alcolico maggiore
- gusto intenso con aromi erbacei e fruttati
- corpo di media intensità
- amarezza dolce e decisa