Nessun prodotto nel carrello.
“BONSIGNORE” ROSATO – IGT SALENTO – VINO NEGROAMARO, MALVASIA
“BONSIGNORE” ROSATO – IGT SALENTO – VINO NEGROAMARO, MALVASIA
€6.00
“BONSIGNORE” ROSATO – IGT SALENTO
Negroamaro 80% – Malvasia nera 20%
Gradazione: 13,00% Vol.
Temperatura di servizio: 12°-14°
Colore: Rosa chiaretto
Profumo: Frutta matura dal sapore asciutto e fresco
Età dei vigneti: 50 anni
Sistemi di Allevamento: Ad Alberello pugliese con 4000 ceppi per ettaro
Epoca di vendemmia: Seconda decade di settembre
Vino per quintale di uva: Massima resa 70%
Vinificazione: In rosato con termocondizionamento del processo fermentativo
Annata: 2016
Abbinamenti: Antipasti, frutti di mare, pesce, formaggi dolci, carni bianche
Esaurito
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Categoria: VINI DEL SALENTO
Prodotti correlati
TENUTA VIGNALI – ROSSO – IGT SALENTO – NEGROAMARO 100%
€7.00 Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
BONSIGNORE BIANCO – IGT SALENTO – MALVASIA, BOMBINO
€6.00 Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
PATRUNU RO’ – Vino Primitivo – SALENTO ROSSO I.G.T.
€9.00 – €48.00IL VINO PUGLIESE
PATRUNU RO’ - Vino Primitivo - SALENTO ROSSO I.G.T.
LA STORIA
La Puglia è una regione del sud Italia affacciata sul versante adriatico che, con i suoi 105 mila ettari di superficie vitata, ricopre ad oggi un piccolo ruolo nel vasto panorama della viticoltura italiana: l’attenzione dei produttori verso la produzione, che in passato era rivolta alla quantità, si sta man mano spostando verso una maggiore qualità. La viticoltura in Puglia risale al periodo precedente ai Fenici, prima del 2000 a.C.. Furono tuttavia i commercianti fenici a introdurre nuovi vitigni e tecniche di produzione più sviluppate. Con i Greci, la viticoltura pugliese continuò ad espandersi, fino all’intero periodo dell’Impero Romano e oltre. Nel XIX secolo, la produzione vitivinicola pugliese non si arresta, ma cresce ulteriormente: infatti con la diffusione della fillossera, la produzione vinicola in tutta l’Europa subisce un brusco calo e i commercianti europei, e soprattutto francesi, iniziano ad acquistare consistenti quantitativi di vini pugliesi fino all’arrivo anche qui di questo parassita animale.I vigneti pugliesi sono dominati in maniera incontrastata dai vitigni a bacca rossa, che ricoprono più dell’80%. I vitigni che regnano nel territorio vitivinicolo della Puglia sono negroamaro e primitivo, seguiti da bombino bianco e nero, trebbiano toscano, uva di Troia, sangiovese, montepulciano, malvasia nera.
Oltre alle 4 Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG), la Puglia include 28 Denominazioni di Origine Controllata (DOC), il più alto numero di DOC in Italia dopo la Toscana. In tutto il territorio pugliese è possibile produrre la DOC Aleatico di Puglia. A nord, in provincia di Foggia, si trovano le DOC Tavoliere, San Severo, Cacc’è mmitte di Lucera e Orta Nova, mentre nella provincia di Barletta-Andria-Trani abbiamo le DOC Rosso di Cerignola, Barletta e Moscato di Trani. In provincia di Bari, sorgono le 3 DOCG Castel del Monte Bombino Nero, Castel del Monte Nero di Troia Riserva, Castel del Monte Rosso Riserva, con la relativa DOC di ricaduta Castel del Monte - in comune con la provincia di Barletta-Andria-Trani -, oltre alle DOC Gravina e Gioia del Colle. Nella parte sud, tra Brindisi, Taranto e Lecce, troviamo tante DOC che ricoprono zone di produzione molto piccole, quali Negramaro di Terre d’Otranto, Terra d’Otranto, Locorotondo, Martina Franca, Ostuni, Colline Joniche Tarantine, Brindisi, Lizzano, Salice Salentino, Squinzano, Leverano, Copertino, Nardò, Galatina, Alezio e Matino. In questo territorio, inoltre, emerge la quarta DOCG della regione: il Primitivo di Manduria Dolce Naturale, con la relativa DOC Primitivo di Manduria Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
OTTAVIANELLO – Vino Rosso Salento I.G.T.
€9.00
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, pentagonale, pentalobata
- Grappolo: medio, piramidale, allungato mediamente serrato
- Acino: medio, ellissoidale-obovoide
- Buccia: pruinosa, delicata e di colore violetto
- Denominazioni vinificate in Puglia
- Ostuni DOC
- Murgia IGT
- Salento IGT
- Tarantino IGT
- Valle d'Itria IGT
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Ottavianello si ottiene un vino di colore rosso rubino che negli anni può diventare granato, ha sentori olfattivi che ricordano la frutta secca (nocciola e mandorla) e alcune spezie, e un sapore leggermente aromatico, morbido e persistente
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri