Nessun prodotto nel carrello.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA – BOTTIGLIA DA 1 LITRO
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA – BOTTIGLIA DA 1 LITRO
€10.00
OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA – BOTTIGLIA DA 1 LITRO
“FRUTTATO DELICATO”
100% prodotto italiano, estratto a freddo olio estratto in italia da olive coltivate in Italia. Olio di categoria superiore ottenuto unicamente mediante procedimenti meccanici.
L’Olio E.V.O. di Tenuta Roca Nuova è un extravergine d’oliva, dal gusto “fruttato delicato”, di grande pregio che nasce dalla selezione della nostra migliore produzione. Le tre varietà più rappresentative del Salento, l’Ogliarola di Lecce, la Cellina di Nardò, raccolte e molite insieme nella prima metà di Novembre, danno vita ad un olio dai tratti inconfondibili: i riflessi verde smeraldo dell’ Ogliarola, il sapore fruttato delicato della Cellina. Ideale per il condimento a crudo di grigliate di pesce, insalate, bruschette e cibi cotti come legumi e verdure.
BOTTIGLIA:
-
In vetro, verde
-
Tappo a vite salvagoccia
(immagine puramente indicativa)
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Categoria: OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Prodotti correlati
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – LATTINE DA 250 ml
€3.50L’olio extravergine di oliva dell’azienda Tenuta Roca Nuova (blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino) è un olio elegante e di alta qualità, fiore all’occhiello della nostra produzione. Ha un grande potere nutraceutico dovuto all’alto livello di polifenoli in esso contenuto.
Nel 2021 ha ricevuto il premio come vincitore nella categoria OLIO EVO, al Puglia Food Awards
Luogo di produzione
Agro di Melendugno – Salento – sito al centro della penisola salentina.
Epoca e metodo di raccolta
Dalla prima alla seconda decade di ottobre. Brucatura a mano e pneumatica.
Estrazione
A ciclo continuo. Spremitura a freddo entro tre ore dalla raccolta.
Profilo organolettico
All’olfatto il fruttato è ampio e pulito, caratterizzato da sentori di vegetali freschi e mandorla. Al gusto è avvolgente e sapido, con giusto equilibrio di amaro e piccante. Conferma le note decise di vegetali freschi ed erbe aromatiche.
Abbinamenti consigliati
Ideale per piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, tartare di carne, verdure cotte e insalate, capresi, pinzimoni.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – LATTINE DA 500 ML
€5.00L’olio extravergine di oliva dell’azienda Tenuta Roca Nuova (blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino) è un olio elegante e di alta qualità, fiore all’occhiello della nostra produzione. Ha un grande potere nutraceutico dovuto all’alto livello di polifenoli in esso contenuto.
Nel 2021 ha ricevuto il premio come vincitore nella categoria OLIO EVO, al Puglia Food Awards
Luogo di produzione
Agro di Melendugno – Salento – sito al centro della penisola salentina.
Epoca e metodo di raccolta
Dalla prima alla seconda decade di ottobre. Brucatura a mano e pneumatica.
Estrazione
A ciclo continuo. Spremitura a freddo entro tre ore dalla raccolta.
Profilo organolettico
All’olfatto il fruttato è ampio e pulito, caratterizzato da sentori di vegetali freschi e mandorla. Al gusto è avvolgente e sapido, con giusto equilibrio di amaro e piccante. Conferma le note decise di vegetali freschi ed erbe aromatiche.
Abbinamenti consigliati
Ideale per piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, tartare di carne, verdure cotte e insalate, capresi, pinzimoni.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA – BOTTIGLIA DA 500 ml
€6.50 Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
OLIO VERGINE DI OLIVA, ESTRATTO A FREDDO, LATTINA DA 5 LITRI
€30.00Olio Vergine di Oliva, Estratto a Freddo, lattina da 5 litri
Gusto: FRUTTATO DELICATO
Si definisce così l’olio ottenuto dalla spremitura delle olive mediante processi esclusivamente meccanici, in condizioni che ne prevengano qualunque tipo di alterazione.
Per essere classificato come tale, l'olio di oliva vergine non deve subire alcun trattamento, oltre al lavaggio delle olive, alla decantazione, alla centrifugazione e alla filtrazione.
In base alla percentuale di acidità libera e al profilo organolettico, gli oli di oliva vergini si distinguono in:
- OLIO DI OLIVA EXTRA VERGINE: l’olio di oliva vergine con caratteristiche organolettiche superiori, privo di difetti, con acidità libera, espressa in acido oleico, che non supera gli 0,8 grammi per 100 g (≤ 0,8%).
- OLIO DI OLIVA VERGINE: caratterizzato da un’acidità libera, espressa in acido oleico, che non supera i 2 grammi su 100 g (≤ 2,0%).
- OLIO DI OLIVA VERGINE LAMPANTE: non ne è ammessa la vendita al dettaglio perché caratterizzato da difetti organolettici e un’acidità libera elevata che, espressa in acido oleico, è superiore a 2 grammi per 100 g (> 2,0%).

CHE DIFFERENZA C’È TRA OLIO D’OLIVA, OLIO VERGINE D’OLIVA E OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA?

L’olio è alla base della piramide alimentare in un’alimentazione sana ed equilibrata. Colonna portante della dieta mediterranea, l’olio è sempre presente sulle nostre tavole. Base grassa del soffritto del ragù, parte di una marinatura, mezzo di cottura per i fritti o semplicemente un giro a crudo sull’insalata. Intorno alla magnifica e costante presenza del cosiddetto “oro della terra”, si è creata però molta confusione quando si deve distinguerne le topologie. Scorrendo le pagine del web ci sono tante imprecisioni che spesso disorientano il consumatore anziché fugare i suoi dubbi. Cosa strana dato che la materia è stata ampiamente e precisamente disciplinata dall’UE. Sotto il profilo merceologico e dal punto di vista commerciale con il Reg CE 1513/2001. La disciplina suddivide l’olio in sei categorie e per la prima di esse prevede due sottocategorie. Per semplificare ci concentriamo sulla differenza tra olio d’oliva, olio vergine d’oliva e olio extravergine Sappiamo per certo che l’olio extravergine d’oliva è il migliore. Ci è stato ripetuto a casa, in televisione, dal medico o dal personal trainer in palestra: è vero! Ma perchè? A questa domanda si allaccia la prima distinzione che riguarda la differenza tra olio vergine e olio extravergine di oliva. Ambedue fanno parte della categoria degli oli vergini. Gli oli vergini sono ottenuti attraverso un processo meccanico di estrazione. Non subiscono trattamenti mediante l’utilizzo di solventi o altri processi chimici. Gli unici trattamenti che possono subire sono il lavaggio, la decantazione, la centrifugazione e la filtrazione. La condizione essenziale è che l’olio non subisca alcuna alterazione.
MA QUAL’È LA DIFFERENZA TRA OLIO VERGINE ED OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA?
La risposta è l’acidità. – Olio extravergine di oliva. Deve avere tutte le caratteristiche descritte sopra e un quantitativo di acido oleico che può arrivare al massimo a 0,8g per 100g. – Olio vergine d’oliva. Oltre alle caratteristiche proprie della sua categoria, deve avere un quantitativo di acido oleico al massimo di 2g per 100g. Importante è capire che l’acidità che percepiamo semplicemente col nostro palato non sempre corrisponde a quella effettiva che è il risultato di un’attenta analisi chimica. Ora che conosciamo la differenza tra olio vergine e olio extravergine d’oliva possiamo aggiungere il tassello mancante: la loro differenza rispetto all’olio d’oliva. L’OLIO D’OLIVA Quando al supermercato vedete nell’etichetta Olio di oliva significa che è un olio ottenuto dal taglio di olio di oliva raffinato con un olio di oliva vergine. Ha un quantitativo di acido oleico non superiore a 1 g per 100 g. L’olio di oliva è il frutto del mescolamento tra l’olio d’oliva raffinato e un olio vergine o extravergine. La raffinazione dell’olio avviene mediante processi chimici su oli ricavati da olive che possono avere difetti perchè attaccate da mosche o insetti di altro tipo o su oli che hanno un contenuto di acidi oleici tali da non poter rientrare nella categoria dei vergini. L’olio d’oliva per quanto abbia un tenore di acidità inferiore rispetto all’olio extravergine e vergine di oliva, è di qualità inferiore perchè frutto del taglio di oli ottenuti per mezzo di processi differenti. Se volete vedere gli altri formati visionate il nostro shop: https://tenutarocanuova.com/categoria-prodotto/olio-extravergine-di-oliva/ Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri