Nessun prodotto nel carrello.
ZAFF – LIQUORE ALLO ZAFFERANO
ZAFF – LIQUORE ALLO ZAFFERANO
€15.00
ZAFF – Liquore allo zafferano
Bottiglia da 500 ml a 42% di alcol
Produzione Unica nel Salento Tradizionale Pugliese
Produzione artigianale liquore con erbe e zafferano di Villantica
Il liquore Zaff è unico grazie allo Zafferano una spezia che contiene molte proprieta’ per il nostro organismo, stimola il metabolismo, contrasta l’invecchiamento ed è efficace come digestivo perchè questa spezia ha una notevole azione stimolante sull’apparato digerente. Un ottimo afrodisiaco e il colore giallo dello Zafferano è da sempre sinonimo di benessere, felicità e buonumore. Il Liquore Zaff è un vero e proprio elisir di lunga vita.
Ingredienti:
– Alcole
– Zucchero
– Infuso di Zafferano
– Aromi Naturali
Esaurito
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Categoria: LIQUORI E GRAPPE
Descrizione
Il Gran Liquore di San Domenico Zaff prende il nome dal Convento del XV secolo dei Frati Domenicani di Lecce, Oggi questo eccellente prodotto è stato riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale Pugliese)
A un primo sorso, lo Zaff si presenta gentile, affabile, quasi fosse un ospite dolce e gradito che rivela solo in seguito una nota da despota: una volta mandato giù, infatti, permangono in bocca il sentore e sapore delle erbe, percebili in modo netto e deciso. Lo zafferano diviene elemento caratterizzante, grazie alle sue molteplici azioni, da quella stimolatrice dell’apparanto digerente sino a quella di contrasto per l’invecchiamento. Un rimedio per l’infelicità, ma anche un prodotto dalle proprietà afrodisiache, espressione del nostro amato patrimonio culturale italiano.
Conservazione:
Si consiglia di mantenere il liquore lontano da fonti di calore e luce intensa e di consumarlo preferibilmente entro un anno dall’apertura della bottiglia.
Be the first to review “ZAFF – LIQUORE ALLO ZAFFERANO” Annulla risposta
Prodotti correlati
GRAPPA DI PRIMITIVO
€14.00 Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
SPUMÌ AL PISTACCHIO – CREMA DI LIQUORE AL PISTACCHIO
€15.00 LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEI PISTACCHI |

Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
LU SULE – LIQUORE
€15.00Finocchietto selvatico: proprietà e benefici
Imperdibile nella cucina siciliana e sarda, il finocchietto selvatico dona un sapore inconfondibile agli alimenti. Questa pianta aromatica si può anche degustare sotto forma di infuso per godere delle sue proprietà benefiche, in particolare in caso di disturbi gastro-intestinali.

Il finocchio selvatico, altrimenti detto finocchietto, è una pianta aromatica che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e il cui nome botanico è Foeniculum Vulgare Miller. Il finocchietto selvatico è originario delle zone mediterranee e lo troviamo molto facilmente lungo le coste italiane. È un ingrediente molto utilizzato in cucina per aromatizzare le carni, il pesce, la pasta; nella cucina siciliana e sarda è un elemento indispensabile.
Finocchietto selvatico, proprietà
Il finocchietto selvatico viene utilizzato in cucina come erba aromatica, ma possiede anche numerose proprietà fitoterapiche. Foglie e semi possono essere utilizzati per preparare tisane depurative e digestive. I semi in particolare sono ricchi di principi attivi interessanti per la fisiologica funzionalità di stomaco e intestino e per caratteristiche estrogeno-like: il trans-anetolo, l’estragolo e il fencone sono componenti dell’olio essenziale e devono essere trattati con attenzione, come peraltro tutti gli oli essenziali.
Il finocchietto selvatico possiede: > proprietà carminative: il finocchietto selvatico possiede la proprietà di assorbire ed eliminare i gas dovuti a malassorbimento del cibo, combinazioni alimentari sbagliate con formazione di meteorismo; > proprietà antispasmodiche: il finocchietto selvatico aiuta a eliminare fastidiose colichette digestive dei bimbi, ed è indicato per chi soffre di dolori epigastrici dovuti a difficoltà digestive; > proprietà diuretiche: il finocchietto selvatico aiuta a sgonfiare l’organismo e facilita la diuresi; > proprietà detossinanti: per potenziarne l’effetto detox, il finocchietto selvatico può essere miscelato ad altri rimedi erboristici come tarassaco, cardo mariano, carciofo. Così facendo si migliora il suo sapore e si aumenta il suo effetto drenante e purificante; > proprietà galattogene: i semi di finocchietto selvatico aiutano a favorire la montata lattea per le neomamme. Indirettamente i suoi benefici arrivano al bimbo, preservandolo dalle tipiche coliche dei neonati.
Finocchietto selvatico, benefici
Utilizzare il finocchietto selvatico in infuso apporta numerosi benefici all’organismo, soprattutto per coloro che lamentano disturbi più o meno gravi al tratto gastro-intestinale: > mal di stomaco: chi soffre di dolori epigastrici, mal di stomaco con spasmi, gastrite con bruciori può trovare beneficio da una buona tazza di infuso di finocchietto selvatico, da assaporare dopo i pasti o durante la giornata per predisporre lo stomaco; > colite: in caso di irregolarità intestinali, gonfiori, stipsi, diarrea, meteorismo o spasmi, il finocchietto selvatico favorisce la peristalsi intestinale, assorbe gli eccessi di gas, disinfiamma il colon, seda spasmi e dolori; > catarro delle vie respiratorie superiori: il finocchietto selvatico svolge un’azione espettorante e secretolitica, aiuta a fluidificare il muco ed eliminarlo. L’infuso caldo preso alla sera migliora la respirazione e predispone a un sonno ristoratore.
Indicazioni sul finocchietto selvatico
Il finocchietto selvatico in passato veniva largamente utilizzato per edulcorare alcuni sapori di vini e insaccati di scarsa qualità; da qui nasce il termine “infinocchiare” con l’accezione di inganno. È consigliabile non utilizzare per lunghi periodi preparati a base di finocchio per la sua componente estrogenica dovuta all’anetolo. Chi utilizza forme di contraccezione orale inoltre deve porre particolare attenzione, poiché i componenti potrebbero diminuirne l’efficacia, per competizione sui recettori degli estrogeni.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
SPUMONE GALLIPOLINO – CREMA DI LIQUORE ALLA NOCCIOLA
€15.00Lo spumone per assaporare la dolcezza del Salento
Di prelibatezze salentine da assaggiare durante un viaggio in zona ce ne sono davvero tante. Si va dai piatti più semplici e freschi come l’insalata di polpo o l’acquasale, ai piatti invernali più elaborati, come la minestra di patate e le fave nette salentine.

La Ricetta dello Spumone Salentino
Ingredienti
- Gelato artigianale alla nocciola e al cioccolato
- pan di spagna
- liquore, preferibilmente Marsala
- mandorle o croccante sbriciolato
- pezzetti di cioccolato fondente
Preparazione
Procuratevi degli stampi a cupola e riempiteli per metà con gelato al cioccolato e per metà con gelato alla nocciola. Lasciate nella parte centrale un incavo interno e in una ciotolina, a parte, bagnate il pan di spagna con il liquore mescolandolo alle mandorle (o croccante) tritate e ai pezzetti di cioccolata. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, aggiungetelo dello stampo, nell’incavo precedentemente realizzato e coprite il tutto con altro gelato, livellando la base in modo che risulti liscia, aiutandovi con un coltello o una spatola. Posizionate il vostro spumone nel freezer per qualche ora in modo che possa solidificarsi e tiratelo fuori almeno venti minuti prima di servirlo. Passando il contenitore sotto l’acqua calda il gelato si staccherà dallo stampo e verrà via facilmente. Servite lo spumone su un piatto da portata e decoratelo con panna montata, pezzetti di cioccolato, cacao o quello che la fantasia vi suggerisce. Resterete ammaliati da tanta dolcezza salentina! Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Reviews
There are no review yet.