Nessun prodotto nel carrello.
SHOP ON LINE
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, ESTRATTO A FREDDO, LATTINA DA 5 LITRI
€45.00Olio Extravergine di Oliva, Estratto a Freddo, lattina da 5 litri
Annata: 2022/2023
Gusto: FRUTTATO DELICATO
L’olio extravergine di oliva, estratto a freddo dell'azienda Tenuta Roca Nuova è un blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino, è un olio elegante e di alta qualità fiore all'occhiello della nostra produzione. La maggior parte degli uliveti si trovano in agro di Melendugno, nel cuore del Salento e la raccolta viene effettuata dalla prima alla seconda decade di ottobre per poi protrarsi anche fino a gennaio febbraio quando le annate sono ottime. La raccolta avviene attraverso brucatura a mano oppure pneumatica effettuata con abbacchiatori e scuotitori. Nel 2021 ha ricevuto il premio come vincitore nella categoria OLIO EVO, al Puglia Food Awards


- sono antiossidanti, quindi combattono i "radicali liberi" dell'organismo prevenendo forme tumorali e altre malattie;
- riducono il colesterolo cattivo, riducendo rischi di infarti;
- hanno un'azione antiinfiammatoria, attraverso l'inibizione di enzimi pro infiammatori;
- sono immunomodulatrici, hanno la capacità di modulare funzioni immunitarie, in particolar modo i processi infiammatori legati al sistema immunitario

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – LATTINA DA 1 LITRO
€9.50OLIO EXTRAVERGINE, ESTRATTO A FREDDO, LATTINA DA 1 LITRO
Annata: 2022/2023
Gusto: Fruttato delicato
L’olio extravergine di oliva estratto a freddo (blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino) è un olio elegante e di alta qualità, fiore all’occhiello della nostra produzione. Nel 2021 ha ricevuto il premio come vincitore nella categoria OLIO EVO, al Puglia Food Awards
Agro di Melendugno – Salento – sito al centro della penisola salentina. Epoca e metodo di raccolta Dalla prima alla seconda decade di ottobre. Brucatura a mano. Estrazione A ciclo continuo. Spremitura a freddo entro tre ore dalla raccolta. Profilo organolettico All’olfatto il fruttato è ampio e pulito, caratterizzato da sentori di vegetali freschi e mandorla. Al gusto è avvolgente e sapido, con giusto equilibrio di amaro e piccante. Conferma le note decise di vegetali freschi ed erbe aromatiche. Abbinamenti consigliati Ideale per piatti di pesce, crostacei, frutti di mare, tartare di carne, verdure cotte e insalate, capperi, pinzimoni.
PASSATO DI POMODORO
€1.50 – €2.00PASSATO DI POMODORO
La nostra passata di pomodoro è un prodotto inconfondibile. Buona, saporita, profumata e densa, ma soprattutto genuina. E' un prodotto - questa passata di pomodoro - che mette davvero d'accordo tutti: amanti del buon cibo, vegetariani, vegani.
Questa passata di pomodoro si presenta come un prodotto denso e rosso vivo, dal profumo irresistibile. Non ha bisogno di una lunga cottura e avvolge la tua pasta alla perfezione. E' ottima anche per le lasagne, le paste al forno, le parmigiane, i piatti rustici in generale. Prepariamo la passata con pomodori coltivati in campo aperto, occupandoci come sempre di tutte le fasi di produzione.
Caratteristiche della passata di pomodoro
- è conservata a Bagnomaria;
- è ottenuta da pomodori coltivati e lavorati nelle stesse terre;
- è pastorizzata;
- è richiudibile e conservabile per qualche giorno in frigo, grazie al comodo tappo twist off;
- è priva di conservanti.
Spedizione
Da quest'anno abbiamo dato la possibilità di acquistare anche una singola bottiglia di passato, per dare a tutti la possibilità di degustare questi prodotti che rappresentano il buono che nasce dalla terra, questo non ha influito sul prezzo della singola bottiglia, infatti abbiamo lasciato invariati i prezzi. Le scatole di passata sono composte da 6/12 bottiglie che sono spedite in scatole apposite con pluriball e/o polistirolo per ordini inferiori alle 48 bottiglie oppure con pedana per numeri superiori.
InformazioniPer questa passata di pomodoro usiamo solo pomodori coltivati localmente in campo aperto. Sono pomodori raccolti a mano nel mese di luglio e agosto, e lavorati artigianalmente. Nell'arco di poche ore dalla loro raccolta, vengono scottati, passati e invasati senza l’aggiunta di sale. Viene conservata a Bagnomaria come si faceva una volta!!!. Così appena aperta questa passata sprigiona tutto il profumo del pomodoro appena raccolto!
È una passata artigianale molto rustica, densa. È molto polposa e si sposa benissimo coi piatti regionali. Ottima con la pasta fatta in casa, la lasagna, le melanzane alla parmigiana. Da provare assolutamente sulla pizza, per apprezzare al meglio il colore rosso brillante e unico!
TARALLI ALL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
€3.00 Taralli artigianali all'olio extra vergine di oliva, fatti a mano I taralli sono preparati con un impasto a base di farine di grano selezionato, vino bianco, il miglior olio extra vergine d'oliva. Prodotto tipico pugliese, è reso originale dalla sua friabilità e dal gusto che lo rende stuzzicabile ai più esigenti palati. CONFEZIONAMENTO:
- Imballo primario: confezionati in buste "per alimenti" ai sensi del D.M. 21/03/1973 da gr. 300.
- Imballo secondario: cartone espositore contenente n. 25 pezzi da grammi 300
- Palletts: tipo Epal, contiene 8 colli per strato per 5 file per un totale di 40 colli .
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – LATTINE DA 500 ML
€5.00L’olio extravergine di oliva dell’azienda Tenuta Roca Nuova (blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino) è un olio elegante e di alta qualità, fiore all’occhiello della nostra produzione. Ha un grande potere nutraceutico dovuto all’alto livello di polifenoli in esso contenuto.
Nel 2021 ha ricevuto il premio come vincitore nella categoria OLIO EVO, al Puglia Food Awards
Luogo di produzione
Agro di Melendugno – Salento – sito al centro della penisola salentina.
Epoca e metodo di raccolta
Dalla prima alla seconda decade di ottobre. Brucatura a mano e pneumatica.
Estrazione
A ciclo continuo. Spremitura a freddo entro tre ore dalla raccolta.
Profilo organolettico
All’olfatto il fruttato è ampio e pulito, caratterizzato da sentori di vegetali freschi e mandorla. Al gusto è avvolgente e sapido, con giusto equilibrio di amaro e piccante. Conferma le note decise di vegetali freschi ed erbe aromatiche.
Abbinamenti consigliati
Ideale per piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, tartare di carne, verdure cotte e insalate, capresi, pinzimoni.
OLIO EVO, ESTRATTO A FREDDO, LATTINA DA 3 LITRI
€28.00OLIO EVO, ESTRATTO A FREDDO, LATTINA DA 3 LITRI
Annata: 2022/2023
Gusto: Fruttato delicato
L’olio extravergine di oliva estratto a freddo (blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino) è un olio elegante e di alta qualità, fiore all’occhiello della nostra produzione. Nel 2021 ha ricevuto il premio come vincitore nella categoria OLIO EVO, al Puglia Food Awards
Agro di Melendugnodi Lecce – Salento – sito al centro della penisola salentina. Epoca e metodo di raccolta Dalla prima alla seconda decade di ottobre. Brucatura a mano. Estrazione A ciclo continuo. Spremitura a freddo entro tre ore dalla raccolta. Profilo organolettico All’olfatto il fruttato è ampio e pulito, caratterizzato da sentori di vegetali freschi e mandorla. Al gusto è avvolgente e sapido, con giusto equilibrio di amaro e piccante. Conferma le note decise di vegetali freschi ed erbe aromatiche. Abbinamenti consigliati Ideale per piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, tartare di carne, verdure cotte e insalate, capresi, pinzimoni. Come formato potete ordinare tranquillamente il nostro olio extravergine di oliva estratto a freddo in lattine da 3 litri, oppure se volete vedere gli altri formati visionate il nostro shop: https://tenutarocanuova.com/categoria-prodotto/olio-extravergine-di-oliva/ https://tenutarocanuova.com/prodotto/olio-extravergine-di-oliva-lattina-da-1l/
TARALLI CIPOLLA E UVETTA
€3.00TARALLI CIPOLLA E UVETTA
Per i taralli Cipolla e Uvetta, all'impasto tradizionale di farine di grano da noi coltivato, vino bianco ed il nostro olio extravergine d'oliva viene aggiunta uvetta e cipolla. Il gusto dolce e delizioso, di questo perfetto mix di uvetta e cipolla, è accompagnato dal gusto intenso e deciso dell'olio EVO Tenuta Roca Nuova, rendendo unico questo tarallo pugliese. I Taralli uvetta e cipolla, dal gusto sfizioso e delicato, sono lavorati artigianalmente seguendo la ricette tradizionale, rendendo il tarallo croccante e friabile. Sono ideali come aperitivo o semplicemente per uno spuntino genuino.SPECIALE – BIRRA ARTIGIANALE – AMBRATA TRIPEL
€3.50 – €42.00BELGIAN STRONG ALE
TARALLI AI POMODORI SECCHI FATTI A MANO
€3.00Il sole, l’ingrediente fondamentale dei pomodori secchi
Per preparare i pomodori secchi è importante scegliere prima di tutto una buona materia prima e poi sperare che le temperature ci assistano. Il sole, infatti, è un elemento importantissimo per la buona riuscita di questa ricetta. Il caldo estivo, infatti, secca naturalmente il frutto in una settimana circa e poi non resta che conservarlo sott’olio per tutto l’anno.Essiccare i pomodori al sole
I pomodori ideali da essiccare sono i San Marzano e i pomodorini. Lavateli molto bene, asciugateli e tagliateli a metà. Potete privarli dei semini se preferite, ma non è necessario. Disponeteli su una gratella, cospargeteli di sale ed esponeteli al sole per una giornata intera fino al tramonto. Durante la sera e la notte copriteli e portateli in un luogo asciutto per evitare che l’umidità li danneggi. Al mattino esponeteli ancora al sole e continuate così per 8 giorni, girandoli al quinto giorno. Una volta essiccati lavateli con una soluzione di acqua e aceto e lasciateli asciugare per altri due giorni al sole. A questo punto riponeteli in vasetti di vetro sterilizzati coprendoli con olio extravergine di oliva, spicchi di aglio e timo.Essiccatore e forno
Chi non ha la possibilità di seguire il naturale processo di essiccazione sotto il sole, può utilizzare delle metodologie più moderne e rapide come il forno o l’essiccatore con qualche differenza di metodo e risultato. In forno i pomodorini vanno conditi con lo zucchero e il sale e cotti a 100° per circa 4 ore, ma restano comunque molto morbidi, mentre nell’essiccatore hanno bisogno di più tempo (circa 16 ore), ma il risultato sarà più o meno simile a quello dei pomodori essiccati al sole.Come utilizzare i pomodori secchi in cucina
Un vasetto di pomodori secchi in dispensa fa sempre comodo perché rende ogni piatto ricco di sapore. Provateli su una bruschetta di pane caldo oppure aggiungeteli alle vostre insalate di verdure, legumi o cereali o al classico sugo di pomodoro sulla pasta. Con i pomodori secchi potete anche arricchire di gusto l’impasto di pane, torte salate, muffins, plum cake e pizze, potete preparare un saporitissimo pesto e potete condire carni bianche, formaggi freschi e pesce azzurro.MUSTAZZOLI DEL SALENTO
€3.50MUSTAZZOLI DEL SALENTO
I Mustazzoli o mustaccioli, sono dei dolci tipici appunto del Salento con all’interno, tra le altre cose, le mandorle tritate, la cannella, la buccia d’arancia e sono ricoperti da una glassa al cacao, sono biscotti morbidi, senza uova e molto semplici da preparare. I mustazzoli del Salento sono famosi dolcetti diffusi in particolare nella provincia di Lecce, ma le loro origini sono arabe. La loro è una presenza costante sia nelle feste patronali sia durante le fiere allestite in Salento e nel resto della Puglia. Nel tempo, questi deliziosi dolcetti sono diventati il simbolo della pasticceria leccese e tra i dolci più richiesti dai tanti turisti in vacanza in Salento. Sono un must tutto l’anno, durante la stagione estiva come in occasione delle festività natalizie.
In offerta!
TARALLI DOLCI AL PISTACCHIO
€3.00TARALLI DOLCI AL PISTACCHIO
Pistacchi, proprietà e come utilizzarli
I pistacchi sono i semi della pianta di pistacchio (Pistacia vera) appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. Ricchi di sostanze antiossidanti, sono ottimi alleati per la salute degli occhi e per prevenire disturbi cardiovascolari. Scopriamoli meglio.
> I principali nutrienti dei pistacchi > Le proprietà > I pistacchi in cucina

Principali nutrienti dei pistacchi
I pistacchi sono molto energetici ed hanno un alto contenuto calorico (circa 600 calorie per 100 grammi), vanno perciò consumati con moderazione soprattutto per chi ha problemi di ipertensione, diabete o obesità, anche perché sono spesso commercializzati dopo salatura. Il contenuto lipidico è prevalentemente costituito da grassi mono e polinsaturi, perciò grassi “buoni”. Nei pistacchi, rispetto ad altri semi oleosi, sono presenti maggiori quantità di sostanze antiossidanti: luteina, beta-carotene e tocoferoli. Prezioso anche l'apporto di sali minerali (fosforo, calcio, potassio e ferro) e vitamine (E, B1 e B6).Proprietà
In quanto molto energetici, i pistacchi sono ottimi per integrare la dieta dei bambini o di chi pratica sport. L'assunzione regolare di pistacchi aiuta a tenere sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue e a prevenire disturbi cardiovascolari. Gli antiossidanti naturali di cui sono ricchi questi frutti contribuiscono a mantenere in salute pelle e occhi. Nella medicina popolare tanto praticata dai nostri avi il pistacchio è stato usato contro mal di denti e disturbi al fegato. Le proprietà curative e nutrizionali del pistacchio sono conosciute dall'antichità e questo prezioso seme è stato uno dei primi spuntini dell'uomo.I pistacchi in cucina
Il pistacchio è un seme molto utilizzato in cucina. Con il suo caratteristico colore verde (caratteristico al punto che il termine “pistacchio” è utilizzato per indicare precise tonalità di questo colore) e il suo sapore inconfondibile, il pistacchio è usato per condimenti e salse (da provare il pesto al pistacchio) nelle ricette salate, ma anche come ingrediente per dolci, gelati e torroni. Una preparazione gastronomica molto diffusa e apprezzata è quella della mortadella aromatizzata al pistacchio. In Italia la coltivazione del pistacchio non è molto diffusa ma in Sicilia sono particolarmente rinomati i pistacchi di Bronte, tutelati dal marchio DOP: "Pistacchio Verde di Bronte". Una curiosità: l'inno di Bronte è dedicato proprio a questo meraviglioso frutto della Terra e si intitola “Diamanti virdi”. Oltreoceano i pistacchi hanno una storia relativamente recente: si sono affacciati nelle abitudini alimentari degli americani attraverso il gelato al pistacchio e venduti nei distributori come snack ma con il guscio dipinto di rosso per attirare l'attenzione. Il pistacchio ha una storia molto antica invece nel “vecchio mondo”, dove è da sempre apprezzato tanto da aver ricevuto nomi di tutto rispetto che ne decantano l'importanza: in Iran viene chiamato il “seme che sorride” mentre in Cina il “seme felice”. L'idea in più: una volta consumati i pistacchi non buttiamo via i gusci che, triturati, si trasformano in un ottimo concime organico per il nostro orto.KRASI’ – VINO ROSSO – IGT SALENTO – PRIMITIVO DEL SALENTO
€8.00KRASI' - VINO ROSSO - PRIMITIVO DEL SALENTO
KRASI, il cui nome significa “vino” in greco antico, è un vino rosso prodotto da uve Primitivo in purezza dall’azienda Vitivinicola Alessandro Carrozzo.
I grappoli vengono prelevati nella seconda decade di settembre dalle vigne con piante di 50 anni di proprietà dell’aziende site a Magliano, una piccola frazione di Carmiano, paese vocato da secoli alla viticoltura. Le piante sono coltivate su terreni di medio impasto argillosi-calcarei con la classica tecnica dell’Alberello Pugliese. Dopo la raccolta manuale le uve vengono diraspate e pigiate e in seguito viene effettuata una fermentazione a temperatura controllata. Il vino prosegue con affinamento in acciaio e poi per 6 mesi in barrique per finire poi la sua maturazione in bottiglia.
KRASI è un vino dal colore rosso rubino, carico, luminoso, equilibrato, che sa emozionare per il suo carattere e la sua forza, che però rimane ben dosata. Il profumo è leggermente fruttato, con sentori di frutta surmatura e di vaniglia. Questo vino sferza il palato senza appesantirlo e sa donare una calda sensazione appagante lunga e persistente.
SENO Di PONENTE Salento Rosso I. G. T.
€7.50NEGROAMARO: IL VINO ROSSO DEL SALENTO
Il Negroamaro è conosciuto anche come Negro Amaro o Niuru Maru, Nicra Amaro o Nero Leccese e ha scelto come sua isola felice il Salento, dove è il protagonista assoluto dei rosati salentini e di rossi di grande fascino. A differenza del Primitivo, le uve di Negroamaro hanno una quantità maggiore di zuccheri, e questo, durante la fermentazione alcolica, rende i vini corposi ma allo stesso tempo morbidi, e questa caratteristica lo rende uno dei vini rossi pugliesi più venduti nel mondo. I vini ottenuti, vinificati in purezza, sono quasi impenetrabili, hanno un caratteristico colore rosso rubino intenso tanto scuro da sembrare nero. I loro profumi sono marcatamente fruttati, di more, frutta rossa e frutti di gelso di colore nero, con leggeri sentori di tabacco. Il gusto è intenso e persistente, con una piacevole nota amara (da cui il nome dialettale Niuru Maru, nero e amaro appunto) e l’impatto al palato è particolarmente vellutato. Le caratteristiche tipiche del Negroamaro e la sua piacevolezza fanno sì che con altri vitigni come la Malvasia Nera faccia parte di importanti denominazioni come la Salice Salentino Doc e la Doc Leverano. Inoltre, è spesso utilizzato in purezza per i vini, come accade per il Maime, il rosso della tenuta Tormaresca di Marchesi Antinori che è stato spesso premiato con i tre bicchieri dal gambero rosso. Nella vinificazione in rosato, al contrario, dà vigore e gusto fruttato ai vini prodotti, contribuendo a fare dei rosé del Salento i vini rosati italiani più famosi al mondo, con in testa il Five Roses di Leone de Castris e i vini di Schola Sarmenti. Ma come abbinare un buon vino Negroamaro? Questo vino rosso pugliese ama gli abbinamenti con la tradizione culinaria locale, dalle polpette di agnello alla carne alla brace, dai piatti a base di carne di cavallo fino ai formaggi stagionati. Questo vino rosso è ideale con le pietanze dal gusto ricco come la selvaggina, i ragù di salsiccia e con carne di maiale e le carni alla griglia in genere. Perfetto inoltre con la polenta con salsiccia e funghi, le tagliatelle al cinghiale e il maialino al forno con patate! Scegli adesso i nostri vini rossi e inizia dal Salento: non aspettare a comprare il tuo Negroamaro online!