Nessun prodotto nel carrello.
SHOP ON LINE
MELANZANE A FILETTI
€4.90FRISE DI ORZO
€3.50MONNALIPA- BIRRA ARTIGIANALE – DOUBLE AMBER IPA
€3.50 – €42.00MONNALIPA
Imperial India Pale Ale, Birra artigianale
Alta Fermentazione, Rifermentata in bottiglia
Gli amanti della birra artigianale americana sono grandi fan dell'IPA. La ricerca di più sapore di India pale ale li ha portati alla imperial India pale ale, una versione più forte dell'IPA americana, che vanta un sapore, un aroma e un amaro ancora più luppolati. La birra chiara imperiale dell'India è di colore più scuro dell'IPA americana, sostanzialmente più amara e ricca di alcol in volume. Questa versione tutta americana dell'IPA lascia i fan della birra artigianale con molte nuove creazioni da provare.
Se volete aquistare online anche il nostro olio extravergine di oliva potete cliccare direttamente quiNozioni di base di Imperial India Pale Ale
L'imperial India pale ale è caratterizzata da un alto amaro, sapore e aroma. Il carattere del luppolo è fresco ed evidente dall'utilizzo di qualsiasi varietà di luppolo. La gradazione alcolica è da medio-alta ad alta e particolarmente evidente con un corpo da medio-alto a pieno. Questo stile vuole mostrare il carattere fresco ed evidente del luppolo. Tutte queste caratteristiche si rispecchiano nella nostra birra artigianale MONNALIPA.Spin americano sugli IPA
La birra artigianale è cresciuta grazie alla curiosità che i birrai artigianali americani hanno mostrato attraverso il loro ritocco delle classiche ricette di birra. L'amore per il sapore IPA americano che i consumatori di birra artigianale hanno dimostrato ha portato i birrai artigianali americani all'IPA imperiale. Lo stile imperiale della birra IPA si insinua verso alcune delle birre più forti nel contenuto di alcol, ma l'aumento del luppolo dalla ricetta originale della birra IPA conferisce un sapore più amaro e non porta lo stesso sapore di malto del vino d'orzo. Per i fan del sapore originale di India Pale Ale, l'IPA imperiale è la birra artigianale perfetta da esplorare. Nel 2020, al concorso Puglia Food Awards, la nostra Monnalipa, insieme alla Speciale e Ipanema, hanno ricevuto la menzione speciale nella categoria Birra Artigianale.PATE’ DI OLIVE NERE
€4.50“CARMINIO” -ROSSO – IGT SALENTO – NEGROAMARO BARRICATO
€10.00"CARMINIO" -ROSSO - IGT SALENTO - NEGROAMARO BARRICATO
CREMA DI CARCIOFI
€4.00ORECCHIETTE DI ORZO ARTIGIANALI
€2.80ORECCHIETTE DI ORZO ARTIGIANALI
Le orecchiette (parola italiana per "orecchie piccole") sono il tipo distintivo di pasta pugliese. A forma di orecchio e delizioso, questo tipo di pasta è perfetto per la tua carne, pesce e condimenti e contorni vegetariani. Sono i migliori in questa nuova versione di stile, stabilizzati grazie a una tecnologia esclusiva e sigillati sottovuoto per garantire qualità e genuinità senza l'uso di conservanti. Le orecchiette d'orzo hanno un sapore intenso, sono ricche di fibre e rappresentano una gustosa alternativa salutare alla normale pasta di grano.MACCHERONI DI GRANO ARTIGIANALI
€2.80Maccheroni di grano artigianali con il ferro (maccarruni o minchiarieddi pugliesi)

Ingredienti
- 200 g semola rimacinata di grano duro
- 100 ml acqua naturale bollita e fatta raffreddare a temperatura ambiente
- 1 presa sale
Istruzioni
- Impastate la semola rimacinata di grano duro con l’acqua (fatta precedentemente bollire e poi raffreddare a temperatura ambiente) formando un impasto duro e omogeneo che coprirete con pellicola o canovaccio umido e farete riposare per 30 minuti.
- Prendete un pezzettino d’impasto alla volta, tenendo ben coperto il resto (perché tende ad indurirsi). Formate un salsicciotto molto sottile (1/2 cm) e dividetelo in tanti tocchetti lunghi quanto un mignolo.
- Allineate 3-4 salsicciotti alla volta, separati 2-3 cm l’uno dall’altro. Prendete il ferretto per pasta (quadrangolare) e posatelo sopra, premendo leggermente. Fate scivolare avanti e indietro velocemente e sfilate dal ferro i maccheroni formati. Procedete così per tutto l’impasto.
- Disponete i maccheroni su di un vassoio spolverato di semola e fateli asciugare scoperti per un paio d’ore, prima di cuocerli.
- Se ne fate in abbondanza potete conservarli seccandoli o anche congelandoli e tirandoli fuori al momento giusto: basterà metteterli in freezer direttamente con il vassoio. Una volta congelati potrete poi riporli in un sacchetto per freezer, senza rischiare che si attacchino uno all’altro, e conservarli fino ad un massimo di 2 mesi.
In offerta!
PESTO DI CIME DI RAPA
€5.00PESTO DI CIME DI RAPA
Il Pesto di cime di rapa della Tenuta Roca Nuova, è un prodotto artigianale ottenuto dalla lavorazione di ortaggi freschi, appena raccolti, senza l’aggiunta di coloranti e conservanti. E’ ideale come condimento per tagliatelle e paste lunghe e si abbina perfettamente alle tipiche ORECCHIETTE di GRANO o di Orzo pugliesi. Il nostro pesto di cime di rapa inoltre, è ottimo spalmato su bruschette o crostini. Senza conservanti chimici, una volta aperto si può conservare in dispensa ricoprendo il prodotto con un filo di olio extra vergine d’oliva, preferibilmente OLIO E.V.O. di Tenuta Roca NuovaPESTO DI CIME DI RAPA PICCANTE
€5.50RICETTA CONSIGLIATA
Strangozzi al pesto di cime di rapa: per la stagione fredda
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- Pasta (strangozzi) 400 g
- Pesto di Cime di rapa 180 g
- Noci 80 g
- Ricotta 100 g
- Olio extravergine di oliva 30 ml
- Sale Quanto basta
- salata grattugiata Quanto basta
Gli strangozzi al pesto di cime di rapa piccante sono un primo piatto ricco e saporito che combina ingredienti provenienti da diverse regioni dello Stivale. Gli strangozzi sono dei grossi spaghetti originari dell’Umbria preparati solitamente con un impasto di acqua e farina che viene poi tirato a mano fino ad arrivare allo spessore desiderato. Si tratta di una pasta molto ruvida e consistente, che ben si adatta ad essere servita con pesti e creme. Le cime di rapa sono invece degli ammassi floreali prodotti da una pianta erbacea da orto della famiglia delle rape coltivata soprattutto in Lazio, Campania e Puglia. Le cime di rapa sono dette anche broccoletti e sono il più classico dei condimenti per le orecchiette pugliesi. In questa ricetta si uniscono due tradizioni, per creare un piatto interregionale. Abbiamo completato il piatto con fiocchi di ricotta, parmigiano grattugiato e noci. Il pesto di cime di rapa è piccante e cremoso, ma se volete dare una marcia in più agli strangozzi potete sostituire il parmigiano con una spolverizzata di ricotta salata.
PREPARAZIONE STRANGOZZI AL PESTO DI CIME DI RAPA
- 1Portate a bollore una pentola di acqua capiente. Quando l’acqua comincia a bollire, salatela e tuffate le cime di rapa. Cuocetele per 5 minuti, poi scolatele con una schiumarola e usate l’acqua per lessare la pasta. (Questa prima fase viene saltata se utilizzate il nostro pesto)
- 2Intanto frullate le noci con l’olio, poco sale. Unite la ricotta e il pesto.
- 3Scolate la pasta al dente, e passatela in padella con il sugo di cime di rapa.
Decorate con qualche fiocco di ricotta, i gherigli di noce e una spolverizzata di parmigiano.
VARIANTE STRANGOZZI AL PESTO DI CIME DI RAPA
Potete completare il piatto con una grattugiata abbondante di ricotta salata in sostituzione del parmigiano.