Nessun prodotto nel carrello.
SHOP ON LINE
CONDIFRISA
€4.50OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – BOTTIGLIA DA 750 ml
€10.00
L’olio extravergine di oliva, estratto a freddo dell'azienda Tenuta Roca Nuova (blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino) è un olio elegante e di alta qualità, fiore all’occhiello della nostra produzione.
Ha un grande potere nutraceutico dovuto all’alto livello di polifenoli in esso contenuto.
Luogo di produzione
Agro di Melendugno – Salento – sito al centro della penisola salentina.
Epoca e metodo di raccolta
Dalla prima alla seconda decade di ottobre.
Brucatura a mano e pneumatica.
Estrazione
A ciclo continuo.
Spremitura a freddo entro tre ore dalla raccolta.
Profilo organolettico
All’olfatto il fruttato è ampio e pulito, caratterizzato da sentori di vegetali freschi e mandorla.
Al gusto è avvolgente e sapido, con giusto equilibrio di amaro e piccante. Conferma le note decise di vegetali freschi ed erbe aromatiche.
Abbinamenti consigliati
Ideale per piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, tartare
di carne, verdure cotte e insalate, capresi, pinzimoni.
CARCIOFI AL NATURALE
€6.80OLIO EXTRAVERGINE AROMATIZZATO
€5.00L'OLIO EXTRAVERGINE AROMATIZZATO
Olio aromatizzato: tecniche di preparazione
Le tecniche di preparazione di questi particolari oli sono molteplici, ma stiamo attenti perché non tutti gli oli aromatizzati sono uguali. Anzi! Ci ricordiamo delle bottigliette unte e colorate di rosso con una poltiglia sul fondo che venivano chiamate “olio al peperoncino” e funestavano moltitudini di tavoli di pizzerie in Italia? E un tempo se non c’erano i pezzi di peperoncino all’interno si dubitava che fossero di qualità. Ancora oggi qualcuno ha le idee confuse su questi prodotti. Innanzitutto l’olio che è contenuto nelle bottigliette di che tipologia è? In etichetta normalmente deve essere scritto. Un tempo si usavano gli oli più scadenti per aromatizzarli in quanto le tecniche di ottenimento erano talmente invasive che era meglio un olio neutro che un olio aromatico. Oggi il mondo è cambiato e, finalmente, sono cambiati i consumatori.Olio aromatizzato in olio extra vergine di oliva
La maggior parte degli oli aromatizzati sono a base di Olio Extra Vergine di Oliva, se non lo sono giudicateli già di qualità inferiore. Poi la tecnica più utilizzata per l’aromatizzazione è quella di inserire nell’olio pronto (normalmente filtrato) gli aromi e lasciarli al buio a temperatura ambiente per una decina di giorni. Una tecnica che permette la parziale estrazione degli oli essenziali aromatici e che però compromette la qualità verde dell’olio in quanto perde tutte le sue proprietà profumate causando le ossidazioni. Un’altra tecnica che viene a volte usata è quella di portare l’olio per qualche minuto a temperatura di circa 40–50 °C, temperatura ideale per estrarre gli oli essenziali aromatici e farli fuoriuscire dalle cellette vegetali in cui sono contenuti. Questa tecnica comporta una perdita di profumi dell’olio ma limita i fenomeni ossidativi e degenerativi. L’aromatizzazione è però migliore e più netta.Olio aromatizzato in molitura
Un'atra tecnica straordinaria che mantiene l’integrità sia dell’olio sia degli oli essenziali aromatici senza causare ossidazioni di alcun tipo è quella della molitura. Quando le olive sono pronte da molire, si mette all’interno della stessa vasca di molitura a martelli le olive e la pianta aromatica o gli elementi aromatizzanti. In questo modo l’olio esce sia dalle microcelle delle olive che da quelle vegetali in cui si sono formati. Oli e Olio sono solubili tra di loro e quindi si mescolano e si amalgamano come d’incanto. Dopo molitura e gramolatura la soluzione di oli esce dalla macchina ed entra nella centrifuga che elimina l’acqua. Alla fine l’olio che si ottiene è perfettamente aromatizzato e mantiene tutte le sue caratteristiche di altissima qualità. Profumi e sapori agrumati, la durezza del limone si adatta perfettamente alla dolcezza di olive accuratamente selezionate, creando un olio dal gusto fresco e interessante.Questo è quello che noi di Tenuta Roca Nuova, prediligiamo ed utilizziamo.
Uso ideale: a crudo prima di servire la pietanza.
MIELE DI FIENO GRECO
€8.50Fieno greco: proprietà, uso, controindicazioni
Il fieno greco (Trigonella foenum graecum) è una pianta della famiglia delle Fabaceae. Nota per le sue proprietà ricostituenti, è utile anche come ipocolesterolemizzante, mucolitico e antinfiammatorio. Scopriamola meglio.
> Proprietà del fieno
> Modalità d'uso
> Controindicazioni del fieno
> Descrizione della pianta
> L'habitat del fieno
> Curiosità

Proprietà del fieno greco
I semi di fieno greco contengono saponine steroidee (diosgenina, yamogenina), fitoestrogeni (vitexina, quercetina, luteolina), alcaloidi (trigonellina, genzianina), vitamine (PP, A, B1 e C), lisina, triptofano, sali minerali (ferro, fosforo) e cumarine. Per il contenuto di fosforo, in particolare, il fieno greco è considerato un intagratore naturale. I fitoestrogeni stimolano la crescita del seno e la produzione di latte, che però assume il caratteristico odore della pianta, dovuto all'olio essenziale, dall'aroma solitamente sgradito al lattante. All’azione sul sistema ormonale va imputato anche l’aumento dell’emopoiesi, ossia della produzione di cellule del sangue, utile contro l'anemia. Le saponine svolgono un'azione ipocolesterolemizzante, grazie alla capacità di questi principi attivi di legarsi col colesterolo ematico e ridurre così il suo assorbimento intestinale. Le mucillagini hanno proprietà antinfiammatorie e perciò sono indicate in presenza di irritazioni a carico delle mucose del sistema gastroenterico e di quello respiratorio. Questi principi attivi sono in grado di decongestionare i tessuti di bronchi e polmoni in caso di tosse; e di sfiammare la mucose dell'intestino in presenza di colite o stitichezza, data la capacità di aumentare il loro volume a contatto con i liquidi, conferendo alla pianta anche un'azione lassativa di tipo meccanico. Le fibre idrofile ostacolano l'attività degli enzimi glucidoattivi (amilasi) diminuendo così la disponibilità di glucosio. Studi clinici hanno dimostrato la validità dell'uso di questa pianta per la lotta al diabete: il decotto dei semi induce un abbassamento molto rapido del tasso di zuccheri nel sangue Infine la presenza di nutrienti come aminoacidi, vitamine, lipidi e minerali, il fieno greco è impiegato efficacemente in caso di deperimento, magrezza, convalescenze e astenia, per l'azione tonico-ricostituente, in quanto influisce beneficamente sul metabolismo, determinando un miglioramento dello stato generale e un risveglio dell'appetito. Queste sostanze lo rendono un efficace rimedio per far riacquistare il peso perduto dopo periodi di malattia o alimentazione squilibrata, grazie anche all'elevato contenuto calorico. Inoltre le sostanze steroidee anabolizzanti favoriscono la sintesi proteica e la formazione del tessuto muscolare.Modalità d'uso
È possibile trovarlo come polvere, estratto secco, preparato per infuso, al quale sono spesso aggiunti altri estratti (come quello di liquirizia) per correggerne il sapore. INFUSO: 1 cucchiaino in 300 ml di acqua bollente o 1,5 grammi di polvere lasciati macerare per tre ore nell’equivalente di tre tazze di acqua, da assumere in due-tre volte nell’arco della giornata.Controindicazioni del fieno
L'assunzione del fieno greco presenta alcune controindicazioni. Questa pianta officinale infatti, è sconsigliata nei diabetici per i suoi effetti ipoglicemizzanti. Se ne sconsiglia l'assunzione in contemporanea con altri farmaci, in quanto il fieno greco potrebbe diminuire l'assorbimento. Se ne sconsiglia l'uso in gravidanza, durante l'allattamento, e in caso di fibrillazione atriale, assunzione di diuretici o lassativi.Il fieno greco, come i semi di zucca, tra gli integratori naturali di fosforo

Descrizione della pianta
Pianta erbacea annuale, cresce fino a 60 cm. Ha fusto eretto, cilindrico, resistente e ramificato. Le foglie sono alterne, trifogliate, che ricordano il trifoglio. I fiori, solitari, sono bianchi o giallini. Il frutto è un legume con semi piatti romboidali che emanano un intenso odore di fieno, spesso considerato sgradevole.L'habitat del fieno greco
Originaria del Medio Oriente e dal Nord Africa. Cresce su terreno ad elevata salinità e in clima asciutto. Diffusa in tutta l’area del Mediterraneo, la si trova più frequentemente nelle zone costiere, ma anche nelle aree submontane.Curiosità
Il nome del genere, Trigonella, si riferisce alla forma triangolare delle foglie; mentre il termine specifico foenum-graecum, cioè “fieno greco”, perché era stata appunto importata dalla Grecia a Roma, dopo che lo stesso Catone, che pure era tanto avverso a ogni importazione di prodotti stranieri, ne aveva raccomandata la semina, per i manifesti pregi dell’erba, quale fieno ingrassante per il bestiame. Gli Arabi la tenevano in grande pregio e ne consigliavano l’uso a chi voleva avere capelli folti e i polmoni resistenti. Nel Medioevo si mangiava cotta con fichi, datteri e molto miele per guarire le tossi e gli affanni del respiro. Era un tempo molto apprezzata in Tunisia dalle giovani donne che, con i semi macinati, zucchero e olio, facevano focacce e le mangiavano nei giorni precedenti le nozze per poter così presentarsi allo sposo più grassocce e e con un seno più turgido.VIGNA LOBIA – Vino Rosso Salento I. G. T. – Barricato 12 mesi
€10.00Cosa vuol dire vino barricato?
Sapete già cos'è la barrique?
E' la botte più piccola usata per affinare il vino. Cosa ci si deve aspettare in un vino che ha subito un invecchiamento in barrique?
Facciamo un passo indietro e vediamo le caratteristiche della nostra botticella.
La barrique ha una capacità di 225 litri, una capacità molto ridotta rispetto alle altre botti e dunque l'alto rapporto tra la superfice del legno e la quantità di vino significa veloce maturazione.
La barrique è realizzata con doghe di rovere di varia provenienza (perlopiù francese e americana) che vengono stagionate all'aperto e poi tostate con l'utilizzo di fiamma viva. Come sarà dunque il vino barricato?
Dovete tenere presente che:
il legno è un materiale poroso e come tale permette un passaggio di ossigeno, responsabile proprio dell'invecchiamento del vino. Ne varia innanzitutto il colore: Il rosso rubino vira sul rosso granato, quasi mattone.
E non finisce qui.
Cambia il bouquet olfattivo perché la tostatura della barrique è una lavorazione che regala al vino caratteristici profumi: tipiche note di vaniglia , spezie, affumicatura. Famoso anche il sentore di cocco che deriva dalle barriques americane.
E il gusto?
Ebbene, il passaggio in barrique, varia anche le sensazioni al palato. Il legno di questa piccola botte cede al vino i suoi tannini, regalando un'elegante astringenza, mai troppo aggressiva capace di donare buon corpo al vino.
Queste dunque le caratteristiche del vino barricato che ritroverete perlopiù nei vini rossi dopo l'affinamento in questi ormai arci noti contenitori.
BOTRUS – Vino Rosso Salento I. G. T. “PASSITO”
€9.50Vino Passito


- vendemmia tardiva;
- torsione del peduncolo;
- aggressione degli acini da parte della cosiddetta muffa nobile (botrytis cinerea).
- in ambiente aperto su stuoie o graticci, oppure appesi;
- in ambiente chiuso, in appositi locali con particolari condizioni di temperatura e umidità.
CONFETTURA di MELAGRANA
€5.00CONFETTURA DI MELAGRANA

Olio Extravergine aromatizzato al peperoncino
€5.00Il peperoncino, col suo gusto piccante e deciso, si sposa perfettamente con pietanze a base di carne, di pesce, nelle salse di pomodoro e di completamento ai primi piatti.
Uso ideale: a crudo prima di servire la pietanza.
Formato 100 ml
FORMAGGIO MISTO ALLE NOCI
€10.00FORMAGGIO MISTO ALLE NOCI
Il Formaggio misto alle noci è un classico della tradizione, reinterpretato in chiave gustosa e moderna, per un ottimo fine pasto. Può essere abbinato a vini rossi di buona struttura e dalle note speziate e tostate. Il formaggio misto alle noci è un prodotto fresco a pasta cremosa, leggera occhiatura e media maturazione, ottenuto con latte di mucca e pecora 100% Italiano. È una tradizione tipicamente pugliese quella di aromatizzare il formaggio in vari modi; Il formaggio aromatizzato con le noci è una tra le più richieste e apprezzate dai nostri clienti.