Nessun prodotto nel carrello.
SHOP ON LINE
TARALLI FAVE E CICORIE
€3.00PASTICCIOTTO SALENTINO
€15.00FARINA DI GRANO DURO SIMETO
€3.50 – €15.00FARINA DI GRANO DURO SIMETO
Il Simeto è una varietà di frumento duro coltivato dalla nostra azienda nei terreni di proprietà situati nella splendida Torre dell'Orso. La farina che se ne ottiene, gialla e profumata, si presta bene alla preparazione di pasta e altri prodotti tipici della tradizione culinaria italiana
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – ANFORA PREGIATA DA 250 ML
€6.50L’olio extravergine di oliva dell’azienda Tenuta Roca Nuova (blend tra le varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò e Leccino) è un olio elegante e di alta qualità, fiore all’occhiello della nostra produzione. Ha un grande potere nutraceutico dovuto all’alto livello di polifenoli in esso contenuto.
Nel 2021 ha ricevuto il premio come vincitore nella categoria OLIO EVO, al Puglia Food Awards
Luogo di produzione
Agro di Melendugno – Salento – sito al centro della penisola salentina.
Epoca e metodo di raccolta
Dalla prima alla seconda decade di ottobre. Brucatura a mano e pneumatica.
Estrazione
A ciclo continuo. Spremitura a freddo entro tre ore dalla raccolta.
Profilo organolettico
All’olfatto il fruttato è ampio e pulito, caratterizzato da sentori di vegetali freschi e mandorla. Al gusto è avvolgente e sapido, con giusto equilibrio di amaro e piccante. Conferma le note decise di vegetali freschi ed erbe aromatiche.
Abbinamenti consigliati
Ideale per piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, tartare di carne, verdure cotte e insalate, capresi, pinzimoni.
FORMAGGIO MISTO AL PEPERONCINO
€10.00FORMAGGIO MISTO AL PEPERONCINO
Il formaggio misto al peperoncino, è un particolare formaggio del Caseificio Masseria Pascarito, ottenuto con una miscela di latte vaccino e ovino e l’aggiunta di peperoncino frantumato.
SENO DI PONENTE – Vino Bianco Salento I. G. T.
€7.00IL VINO PUGLIESE
LA STORIA
La Puglia è una regione del sud Italia affacciata sul versante adriatico che, con i suoi 105 mila ettari di superficie vitata, ricopre ad oggi un piccolo ruolo nel vasto panorama della viticoltura italiana: l’attenzione dei produttori verso la produzione, che in passato era rivolta alla quantità, si sta man mano spostando verso una maggiore qualità. La viticoltura in Puglia risale al periodo precedente ai Fenici, prima del 2000 a.C.. Furono tuttavia i commercianti fenici a introdurre nuovi vitigni e tecniche di produzione più sviluppate. Con i Greci, la viticoltura pugliese continuò ad espandersi, fino all’intero periodo dell’Impero Romano e oltre. Nel XIX secolo, la produzione vitivinicola pugliese non si arresta, ma cresce ulteriormente: infatti con la diffusione della fillossera, la produzione vinicola in tutta l’Europa subisce un brusco calo e i commercianti europei, e soprattutto francesi, iniziano ad acquistare consistenti quantitativi di vini pugliesi fino all’arrivo anche qui di questo parassita animale. I vigneti pugliesi sono dominati in maniera incontrastata dai vitigni a bacca rossa, che ricoprono più dell’80%. I vitigni che regnano nel territorio vitivinicolo della Puglia sono negroamaro e primitivo, seguiti da bombino bianco e nero, trebbiano toscano, uva di Troia, sangiovese, montepulciano, malvasia nera. Oltre alle 4 Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG), la Puglia include 28 Denominazioni di Origine Controllata (DOC), il più alto numero di DOC in Italia dopo la Toscana. In tutto il territorio pugliese è possibile produrre la DOC Aleatico di Puglia. A nord, in provincia di Foggia, si trovano le DOC Tavoliere, San Severo, Cacc’è mmitte di Lucera e Orta Nova, mentre nella provincia di Barletta-Andria-Trani abbiamo le DOC Rosso di Cerignola, Barletta e Moscato di Trani. In provincia di Bari, sorgono le 3 DOCG Castel del Monte Bombino Nero, Castel del Monte Nero di Troia Riserva, Castel del Monte Rosso Riserva, con la relativa DOC di ricaduta Castel del Monte - in comune con la provincia di Barletta-Andria-Trani -, oltre alle DOC Gravina e Gioia del Colle. Nella parte sud, tra Brindisi, Taranto e Lecce, troviamo tante DOC che ricoprono zone di produzione molto piccole, quali Negramaro di Terre d’Otranto, Terra d’Otranto, Locorotondo, Martina Franca, Ostuni, Colline Joniche Tarantine, Brindisi, Lizzano, Salice Salentino, Squinzano, Leverano, Copertino, Nardò, Galatina, Alezio e Matino. In questo territorio, inoltre, emerge la quarta DOCG della regione: il Primitivo di Manduria Dolce Naturale, con la relativa DOC Primitivo di ManduriaPEPERONCINI TRITATI
€4.30
In offerta!
SUGO ALLA POLPA DI RICCIO
€5.50 – €15.00SUGO ALLA POLPA DI RICCIO
Il nostro sugo alla polpa di ricci di mare è un prodotto dalle caratteristiche organolettiche e dalle sensazioni gustative uniche, una creazione di alta gastronomia di Tenuta Roca Nuova, che propone idee gastronomiche di lusso e di altissima qualità, capaci di unire l’amore per la tradizione dei prodotti mediterranei e l’esperienza nell’arte conserviera. Unicità e pregio della materia prima, i ricci di mare, il cui prezioso cuore di rosso corallo dal gusto unico e inconfondibile viene finemente lavorato, insieme alla passata del nostro pomodoro, vino bianco, olio extravergine d’oliva, aglio, acciughe, sale ed erbe varie per omaggiare nell’armonia di sapori l’eccellenza della cucina mediterranea. Un Sugo di altissimo livello gastronomico, per istanti unici ed importanti o per un regalo elegante e prezioso. Delicato e vellutato, con seducenti note di mare, questo sugo ai ricci di mare affascina per il suo profumo inebriante e per il suo gusto unico e raro. Perfetto per trasformare un semplice piatto di pasta in una intensa esperienza di gusto. Per un piatto ancora più ricco aggiungere vongole, cozze, gamberetti e una spolverata di prezzemolo.
In offerta!
OLIVE NERE CELLINE AROMATIZZATE AL MIRTO
€4.00Olive nere Celline, aromatizzate al mirto
Olive tipiche della Puglia, si raccolgono a Novembre, conservate in acqua e sale. Ottime come condimento, ma anche da mangiare al naturale. Fermentazione naturale per sei mesi con sale. Nere come l'inchiostro.
SUSU’S – Vino Rosso Salento I.G.T.- Susumaniello
€9.00 – €48.00IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE
Il Susumaniello è un vitigno a bacca rossa autoctono della regione Puglia, coltivato prevalentemente nella zona del Salento, nella provincia di Brindisi. Il Susumaniello deve il suo nome così curioso al fatto che il vitigno, specialmente nel suo primo decennio di vita, è molto produttivo, tanto da caricarsi in modo quasi spropositato di grappoli di uva, proprio come un “somarello”.
Un vitigno che, insieme al Negroamaro, rappresenta la storia vitivinicola e soprattutto dei vitigni, del terroir della storia del Salento, ne rappresenta la radice. Il Susumaniello era infatti presente nel sistema ad alberello del Salento in una percentuale del 20%, laddove il negramaro occupava il restante 80%.

